
Redazione RHC : 22 Novembre 2025 08:38
Gli specialisti di Push Security hanno notato che la piattaforma di phishing Sneaky2FA ora supporta attacchi browser-in-the-browser, che consentono la creazione di finestre di accesso false e il furto di credenziali e sessioni.
Sneaky2FA è uno dei servizi PhaaS (phishing-as-a-service) più diffusi tra i criminali informatici. Insieme a Tycoon2FA e Mamba2FA, Sneaky2FA e mira principalmente al furto di account Microsoft 365.
Questo kit di phishing è noto per gli attacchi che utilizzano SVG e la tattica “attacker-in-the-middle”: il processo di autenticazione viene inoltrato tramite una pagina di phishing al servizio reale, consentendo agli aggressori di intercettare i token di sessione.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Di conseguenza, anche con l’autenticazione a due fattori (2FA) abilitata, gli aggressori ottengono l’accesso all’account della vittima.
La tecnica di attacco browser-in-the-browser (BitB) è stata descritta per la prima volta nel 2022 da un ricercatore di sicurezza noto con lo pseudonimo mr.d0x. Ha dimostrato che il browser-in-the-browser consente la creazione di moduli di accesso di phishing utilizzando finestre di browser false.
L’attacco si basa sul fatto che, quando si accede a un sito web, spesso viene visualizzato un messaggio che richiede di effettuare l’accesso utilizzando un account Google, Microsoft, Apple, Twitter, Facebook, Steam e altri. Cliccando su un pulsante di questo tipo (ad esempio, “Accedi con Google“), viene visualizzata una finestra di Single Sign-On (SSO) nel browser, che richiede di inserire le proprie credenziali e di accedere con quell’account.
Queste finestre vengono troncate, mostrando solo il modulo di accesso e una barra degli indirizzi che mostra l’URL. Questo URL verifica che l’accesso al sito avvenga tramite un dominio reale (ad esempio, google.com), rafforzando ulteriormente la fiducia dell’utente nel processo.
In sostanza, gli aggressori creano finestre di browser false all’interno di finestre di browser reali e presentano alle vittime pagine di accesso o altri moduli per rubare credenziali o codici di accesso monouso (OTP).

BitB è ora attivamente utilizzato in Sneaky2F: la pagina falsa si adatta dinamicamente al sistema operativo e al browser della vittima (ad esempio, imitando Edge su Windows o Safari su macOS).
L’attacco funziona come segue:
In sostanza, l’uso della tecnica di BitB aggiunge un ulteriore livello di inganno alle capacità già esistenti di Sneaky2FA.
I ricercatori notano che il kit di phishing utilizza un offuscamento avanzato di HTML e JavaScript per eludere il rilevamento statico (il testo è intervallato da tag invisibili e gli elementi dell’interfaccia sono immagini codificate). Sebbene tutto appaia normale all’utente, questo ostacola il funzionamento degli strumenti di sicurezza. Inoltre, Sneaky2FA reindirizza bot e ricercatori a una pagina separata e innocua.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...