Massimiliano Brolli : 17 Settembre 2020 15:08
Autore: Massimiliano Brolli
Data pubblicazione: 17/09/2020
Il beamforming è quella tecnica mediante la quale è possibile dirigere un segnale in una determinata direzione, utilizzando una serie di antenne per trasmettere segnali radio.
Piuttosto che trasmettere semplicemente un segnale e quindi disperdere energia in tutte le direzioni, gli array di antenne che utilizzano il beamforming, permettono di inviare e ricevere un fascio di segnali più forti in una specifica direzione.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa tecnica è ampiamente utilizzata in radar e sonar e su strumenti biomedicali e in particolare nelle comunicazioni (telecomunicazioni, Wi-Fi), e oggi nel 5G dove sono richieste velocità di trasmissione molto elevate e l’unico modo per poter massimizzare l’efficienza di trasmissione e ricezione è utilizzando il beamforming.
In questa tecnica, ogni micro-antenna presente nell’Antenna Array (come visto nella figura), viene alimentata separatamente con il segnale da trasmettere. La fase e l’ampiezza di ciascun segnale viene aggiunta in modo costruttivo e distruttivo in modo tale da concentrare l’energia in un unico fascio (o lobo) stretto e quindi in direzione di uno specifico dispositivo.
Il beamforming quindi, controlla la direzionalità della trasmissione o ricezione di un segnale su un array di antenne. Il beamforming migliora l’efficienza spettrale fornendo un miglior rapporto segnale / rumore (SNR).
Lavorando con altre tecnologie di antenna come antenne intelligenti e MIMO, il beamforming aumenta la portata e la capacità delle celle. Ciò significa che gli utenti di dispositivi mobili ricevono segnali più forti e chiari.
Le bande a onde millimetriche (mm-Wave), sarà una nuova tecnologia che abbinata al Beamforming offrirà una grande larghezza di banda per le comunicazioni mobili, che possono supportare non solo una grande velocità di trasmissione dei dati, ma anche latenze estremamente basse.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006