Redazione RHC : 15 Marzo 2022 11:40
Gli esperti di tecnologia e di sicurezza informatica, in questo periodo hanno pareri contrastanti sulla scia dell’abbandono della Russia da parte di Microsoft e di altri giganti della tecnologia.
Molti esperti ad oggi minimizzano l’impatto sui cittadini comuni, mentre altri prevedono un ritorno a carta e penna e una enorme penalizzazione delle organizzazioni.
Ancora più preoccupante, gli esperti avvertono che sarà inevitabile un “effetto a catena” che potrebbe danneggiare le imprese occidentali più a valle della catena di approvvigionamento digitale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Shmulik Yehezkel, analista della sicurezza informatica presso CYE, la partenza di grandi aziende dalla Russia significherà che:
“tutti i sistemi basati su Microsoft saranno potenzialmente vulnerabili ad attacchi futuri, poiché non saranno in grado di scaricare aggiornamenti e patch”.
Tuttavia, ha aggiunto:
“Le potenziali vittime saranno quelle nel settore privato e non nelle agenzie governative, che di solito utilizzano i propri sistemi o reti in modo chiuso, le quali non sono vulnerabili alla mancanza di aggiornamenti”.
Alex Artamonov, uno specialista di sicurezza delle informazioni presso Infinitely Virtual, ha fatto previsioni più terribili per il paese:
“Mentre le aziende tecnologiche se ne vanno, la Russia diventa più vulnerabile. Le licenze scadute non verranno rinnovate, le applicazioni non funzioneranno, l’hardware rotto non verrà sostituito, il nuovo hardware non può essere distribuito. Le aziende potrebbero essere tagliate fuori dall’Internet globale o essere vulnerabili agli attacchi informatici. Non è solo la sicurezza informatica ad essere colpita, ma ha un impatto su tutti e tutto. Finiranno di nuovo su carta e penna quando i computer smetteranno di funzionare a causa della mancanza di aggiornamenti, licenze scadute e anomalie”.
Marianne Bailey, ex capo della sicurezza informatica presso la National Security Agency (NSA) e partner della società di consulenza Guidehouse, ha fatto un ulteriore passo avanti avvertendo di “effetti a catena” in futuro che potrebbero colpire anche le aziende occidentali.
Citando uno studio della NSA che ha identificato la posizione chiave della Francia nella catena di approvvigionamento per gli strumenti vitali di sicurezza informatica come l’autenticazione a più fattori utilizzati negli Stati Uniti, Bailey ha avvertito degli “effetti di secondo e terzo ordine”, anche le organizzazioni al di fuori della Russia potrebbero essere danneggiate dalle conseguenze di questo approccio.
“La maggior parte delle persone e delle aziende non capisce davvero da dove provengono tutti i nostri sottocomponenti” ha affermato Bailey. Ori Neal, direttore di Incident Response, ha segnalato un aumento della vulnerabilità degli attacchi per alcuni cittadini russi a causa del rifiuto di Microsoft e Cisco di distribuire gli aggiornamenti di sicurezza.”
Ha inoltre aggiunto:
“Gli utenti tecnicamente esperti, probabilmente bypasseranno qualsiasi restrizione regionale e troveranno un modo per riparare e aggiornare i loro sistemi come al solito”.
Secondo Neal, saranno le aziende russe, non gli individui, a subire maggiori pressioni derivanti il mancato rafforzamento delle loro difese di sicurezza informatica.
Un’altra misura a lungo termine che le aziende russe possono adottare è il passaggio a sistemi operativi basati su Linux e la crescente fiducia nelle soluzioni domestiche.
Riflettendo le preoccupazioni di Bailey sulla catena di approvvigionamento globale di beni digitali, Neil ha aggiunto:
“L’hardware è un problema più grande: la Russia è già priva di chip e non ha infrastrutture di produzione esistenti. Ciò può accelerare la transizione verso soluzioni cloud. Per quanto riguarda l’uscita di Cisco e dei provider di telecomunicazioni, ci saranno problemi con gli aggiornamenti del firmware e l’espansione della rete nelle imprese. È probabile che assisteremo a un aumento dell’uso di VPN, proxy e soluzioni Tor [open source networking] per aggirare le restrizioni e di software regionali. È probabile che anche la Russia passi all’hosting locale per siti Web e server”.
Questa tendenza sarà seguita anche dai criminali informatici, con una probabile
“crescita del numero di attori delle minacce che utilizzano mining di criptovalute e phishing per rubare denaro”.
Ha aggiunto:
“Aspettatevi più casi di sfruttamento e utilizzo di server come tunnel o minatori di criptovalute. La grande domanda è se le aziende smetteranno di aggiornare i sistemi di sicurezza oppure no”.
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006