Redazione RHC : 2 Febbraio 2022 07:47
Il gruppo Oiltanking GmbH è stato attaccato sabato. L’azienda sta lavorando duramente per risolvere il problema e stabilire l’entità dell’attacco e sta collaborando con esperti invitati e autorità competenti per risolvere i problemi e chiarire le circostanze dell’incidente.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Oiltanking è un fornitore logistico di terminal cisterna per prodotti petroliferi, prodotti chimici e gas. L’azienda appartiene al gruppo di società di Amburgo Marquard & Bahls.
Oiltanking non è attualmente in grado di operare a causa di un attacco informatico e tutto questo fa venire in mente, quanto successo lo scorso anno negli Stati Uniti D’America con la Colonial Pipeline, la quale non riuscì, a causa dell’attacco di DarkSide a trasportare il carburante nella costa sud del paese.
Il capo dell’Ufficio federale tedesco per la sicurezza delle tecnologie dell’informazione (BSI), Arne Schönbom, ha confermato l’attacco informatico. Attualmente, tutti i sistemi di carico e scarico di Oiltanking sono paralizzati.
Secondo quanto riportato, sono state colpite 233 stazioni di servizio (per lo più nel nord della Germania), che rappresenta solo l’1,7% del numero totale di stazioni di servizio nel paese.
Ha osservato che in alcune di queste stazioni non era possibile pagare con carta di credito o modificare il prezzo del carburante, ma in alcuni casi era possibile pagare in contanti.
Anche la divisione tedesca del Gruppo Mabanaft, importatore, grossista e fornitore di olio combustibile, benzina e gasolio, ha annunciato cause di forza maggiore, che influiscono negativamente sulle operazioni in Germania.
Mabanaft è di proprietà del gruppo Marquard & Bahls con sede ad Amburgo, con un fatturato di circa 9,2 miliardi di euro nel 2020.
Ricordiamo la scorsa settimana l’Ufficio Federale Tedesco per la Protezione della Costituzione della Germania (Bundesamt für Verfassungsschutz, BfV) ha avvertito di attacchi in corso coordinati dal gruppo hacker cinese APT27 (noto anche come TG-3390, Emissary Panda, BRONZE UNION, Iron Tiger e LuckyMouse).
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...