Redazione RHC : 2 Agosto 2022 07:00
I ricercatori del Group-IB hanno studiato il mercato illegale della pirateria Internet in Russia nel 2021.
Gli analisti lo stimano a 50 milioni di dollari e affermano che i pirati sono diventati più poveri di circa 9 milioni di dollari nel corso dell’anno. Il fatto è che hanno perso finanziamenti dai loro principali sponsor – casinò online e gioco d’azzardo, e la loro infrastruttura ha subito il blocco da parte dei detentori dei diritti d’autore.
Allo stesso tempo, si rileva che l’interesse degli spettatori per i contenuti piratati, al contrario, continua a crescere, soprattutto sullo sfondo della sospensione dei distributori di film stranieri in Russia e dell’abbandono delle piattaforme di streaming internazionali.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Va detto che per il settimo anno consecutivo i ricercatori stanno valutando le dimensioni del mercato ombra dei contenuti video illegali in Russia.
Fino al 2019, il reddito dei pirati è cresciuto rapidamente, poi è iniziato il suo prolungato declino: nel 2019 63 milioni di dollari (4 miliardi di rubli), nel 2020 – 59 milioni (3,7 miliardi di rubli) e nel 2021 – 50 milioni (2,8 miliardi di rubli).
Il rapporto della società afferma che nel 2021 il mercato dei servizi video legali in Russia era in costante aumento e ha mostrato tassi di crescita elevati: le entrate totali sono state pari a un record di 98,9 miliardi di rubli (IVA esclusa), ovvero il 59,8% in più rispetto al 2020.
La popolarità delle piattaforme online, il boom della produzione di serie TV e la crescita della pubblicità video online hanno portato a un aumento dei ricavi del modello di abbonamento per piattaforme legali di quasi l’80%.
L’immagine speculare delle stesse ragioni – il boom del cinema, gli abbonamenti a pagamento e la diffusione della copertura Internet mobile – ha portato a un aumento del desiderio degli spettatori russi di guardare contenuti “pirata”. Il numero di query nei motori di ricerca popolari per guardare film e programmi TV gratuiti è aumentato dell’8,5% a fine anno e ammontava a 12,8 miliardi (nel 2020 erano 11,8 miliardi).
Tuttavia, i forzieri dei pirati online lo scorso anno, al contrario, erano vuoti. Secondo gli analisti, il CPM medio (costo per mille, costo per 1000 impressioni in una campagna pubblicitaria) nel 2021 è diminuito da 5 a 3,9 (nel 2019 – 6 dollari).
Il calo dell’attrattiva del traffico di pirateria si spiega, tra le altre cose, dal blocco da parte delle autorità di regolamentazione russe, in particolare della Banca centrale della Federazione Russa, delle transazioni sospette di casinò online e del gioco d’azzardo.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...