Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Washington non protegge adeguatamente i dati degli europei, Facebook non è d’accordo.

Washington non protegge adeguatamente i dati degli europei, Facebook non è d’accordo.

Redazione RHC : 6 Gennaio 2022 10:00

Nonostante il fatto che la Corte di giustizia europea abbia affermato due volte che gli Stati Uniti non forniscono una protezione adeguata sui dati degli utenti europei dai servizi di intelligence americani, gli avvocati di Facebook continuano a negarlo, secondo POLITICO.

Il gigante della tecnologia sostiene che i dati degli europei sono al sicuro negli Stati Uniti.

“La conclusione della valutazione è che le leggi e le pratiche statunitensi prevedono una protezione dei dati personali sostanzialmente equivalente al livello di protezione richiesto dal diritto dell’UE”

secondo un documento interno di Facebook del 2021.

Le valutazioni di equivalenza vengono effettuate dalle aziende per valutare in che modo la protezione della privacy nei paesi extra UE risulti conforme alla protezione dei dati nell’UE.

Nel luglio 2020, la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha annullato uno strumento di trasferimento di dati tra gli Stati Uniti e l’UE chiamato Privacy Shield. La corte ha concluso che Washington non ha fornito un’adeguata protezione dei dati per gli europei perché la legislazione sulla sorveglianza degli Stati Uniti era troppo severa in termini di standard europei.

La stessa corte ha confermato la legalità di un altro strumento per l’esportazione dei dati dall’Europa, le clausole contrattuali standard (SCC). Tuttavia, sorge la domanda se questi complessi strumenti legali possano essere utilizzati per trasferire dati a paesi che non rispettano gli standard dell’UE (compresi gli Stati Uniti).

La CGUE ha raggiunto una conclusione simile nel 2015 quando ha annullato un precedente accordo sul privacy shield a causa della legge sulla sorveglianza degli Stati Uniti. In entrambe le decisioni, la Corte suprema europea ha affermato categoricamente che Washington non ha aderito a standard di riservatezza sufficientemente elevati.

Tuttavia, Facebook, che è un ostacolo in entrambi i casi, ritiene che potrebbe non essere conforme ai requisiti. Nei documenti, i legali della società sostengono che “non dovrebbe fare affidamento” su una sentenza del tribunale dell’UE per valutare i propri trasferimenti di dati negli Stati Uniti, poiché le conclusioni dei giudici si riferiscono al patto sui dati del Privacy Shield e non all’accordo contrattuale standard utilizzato da Facebook per trasferire i dati negli Stati Uniti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...