Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Il conto sale per gli USA sul ransomware. Nel 2021 1,2 miliardi di dollari

Il conto sale per gli USA sul ransomware. Nel 2021 1,2 miliardi di dollari

Redazione RHC : 16 Novembre 2022 08:00

L’impennata degli attacchi ransomware è confermata. Nel 2021 il Dipartimento del Tesoro statunitense ha ricevuto 1.489 segnalazioni relative a ransomware, per un importo complessivo di circa 1,2 miliardi di dollari (1,23 miliardi di euro), secondo l’ultimo report del suo servizio dedicato alla criminalità, il Financial Crimes Enforcement Network, che è sulla base dei dati raccolti ai sensi della legge sul segreto bancario .

Negli Stati Uniti, le banche sono tenute a segnalare i pagamenti che passano attraverso i conti che ospitano al fine di rilevare riciclaggio di denaro o altre attività criminali.

Fonte Financial Crimes Enforcement Network

Negli ultimi due anni, gli autori di ransomware sono passati da un approccio opportunistico ad alto volume a una metodologia più selettiva nella scelta delle loro vittime. Prendono di mira le grandi aziende e chiedendo pagamenti maggiori per massimizzare il loro ritorno sull’investimento




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Osserva il rapporto.

E sembrerebbe che questa strategia stia dando i suoi frutti per l’anno 2021. Per fare un confronto, solo 487 pagamenti sono stati segnalati nel 2020 per un importo totale di 416 milioni di dollari (425 milioni di euro). 

Il Tesoro degli Stati Uniti vede questo sia come un aumento degli incidenti ransomware sia come un miglioramento dei meccanismi di rilevamento e segnalazione.

Tutti gli occhi sono rivolti alla Russia

Solo nel secondo trimestre del 2021, il 75% degli incidenti segnalati riguardava varianti di ransomware presumibilmente provenienti dalla Russia, le quali rappresentando il 69% del valore totale estorto. 

Sebbene l’attribuzione del malware sia difficile, queste varianti sono state identificate tramite l’open source intelligence come l’utilizzo di codice in lingua russa, codificate specificamente per non prendere di mira la Russia o gli stati post-sovietici

afferma il rapporto .

Fonte Financial Crimes Enforcement Network

Il rapporto del Tesoro è stato pubblicato proprio mentre la Casa Bianca ospitava 36 delegazioni straniere e 13 aziende globali per affrontare la crescente minaccia dei criminali informatici per le economie di tutto il mondo.

Lo scorso marzo, il presidente Joe Biden ha firmato una nuova legge che impone ad alcuni settori di segnalare qualsiasi incidente al Dipartimento per la sicurezza interna entro 72 ore ed entro 24 ore dal pagamento del riscatto. 

Si sconsiglia vivamente di cedere ai cybercriminali, per non arricchirli e alimentare questo modello economico, ma alcune aziende, scelgono di pagare questo riscatto per poter mantenere la propria attività e il proprio business attivo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...