Redazione RHC : 23 Dicembre 2021 12:09
Abbiamo parlato molto su questo blog dell’incidente informatico avvenuto alla ULSS6 di padova ad inizio di Dicembre, redigendo la consueta Timeline che riporta giorno per giorno gli eventi di questo catastrofico incidente di sicurezza.
Abbiamo visto quanto è complesso ripristinare un sistema IT compromesso da un ransomware e quanti danni può causare quando ad essere colpito è un ospedale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma da quanto si legge su Vicenza Today, sembrerebbe che tutto quello che conosciamo fino ad oggi è una piccola parte dell’incidente in quanto tutto questo nasce da molto lontano.
Infatti, sono giorni che la Polizia Postale sta setacciando alcune provincie venete alla ricerca di prove in quanto sarebbero vicentini, molti degli informatici che lavorano al comparto IT della Ulss6 Euganea, appartenenti a ditte e subappalti.
Da quanto si è venuto a conoscenza, gli investigatori della Postale assieme a 60 esperti, avrebbero descritto questo caso come “difficilissimo”, ovvero dare la caccia ai pirati informatici in questo colpo perfettamente riuscito perché il blocco dei diversi servizi infettati dal ransomware e la richiesta di riscatto di 3,5 milioni di dollari sembrerebbe solo una piccola parte del caso.
Si parla di una colossale mole di dati ultra sensibili e di credenziali di accesso il cui valore di mercato è incalcolabile. “Apparati legati a potenze straniere, gruppi assicurativi, colossi della sanità privata, malintenzionati che hanno agito per supportare illegalmente soggetti coinvolti in vari contenziosi legali”.
E questi dati così sensibili potrebbero essere la vera finalità dell’attacco informatico e l’incidente ransomware, potrebbe essere una messa in scena, quello che viene chiamato in gergo un “false flag”, sul quale ci sono già tre certezze.
Intanto, tutto questo sarebbe finito in un dossier nelle mani di alti funzionari del Dis (anche per eventuali implicazioni o aggressioni che hanno avuto origine all’estero) ovvero il dipartimento che presso la Presidenza del consiglio dei ministri coordina la sicurezza nazionale.
Sullo sfondo rimane lo scenario che era stato tratteggiato in un approfondimento del 12 agosto quando Vicenzatoday.it quando parlò di «un paper» dei servizi segreti in cui la sanità veneta veniva indicata tra i perimetri più a rischio dopo l’attacco hacker patito dalla Regione Lazio.
In quello stesso frangente il vicentino Carlo Alberto Sartor, un consulente molto noto nel ramo della sicurezza informatica preconizzò un possibile attacco alla sanità veneta. Attacco che poi si è puntualmente materializzato.
“Qui il punto – spiega un funzionario della Regione Veneto che chiede l’anonimato – non è tanto dire al pubblico che i servizi sono stati ripristinati, ma spiegare ai cittadini contribuenti perché nonostante le avvisaglie l’attacco sia andato a segno. Di questa cosa non parla nessuno perché questi temi urtano la sensibilità di ambienti trasversali alle forze politiche”
Fonte
https://www.vicenzatoday.it/attualita/hacker-all-ulss-padovana-indagini-anche-nel-vicentino.html
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006