Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Oggi la gogna si fa social

Oggi la gogna si fa social

Stefano Gazzella : 29 Novembre 2022 08:00

Quello della gogna mediatica è un fenomeno tristemente noto e attuale di cui si sta discutendo soprattutto nell’ambito della “spettacolarizzazione” dei procedimenti e dei processi penali, con la ricerca di un bilanciamento fra diritto di informazione e tutela dell’indagato o dell’imputato. Insomma: è facile comprendere che l’equilibrio sia delicato, soprattutto perché riguarda anche la presunzione di non colpevolezza che è una garanzia di rango costituzionale.

Ma al di fuori dell’ambito penale la questione si pone in modo altrettanto rilevante e riguarda il quotidiano della dimensione social. Qui però si può rilevare nei rapporti fra privati che trovano un’espressione pubblica all’interno dei social network o dei canali impiegati dalle molteplici community di utenti “fidelizzati” nei confronti di un soggetto noto ed influente.

In questi casi, la gogna social non può trovare neanche in astratto alcun fondamento – o pretesa giustificazione – nel diritto di cronaca e informazione, ma assume i connotati della giustizia privata digitale attuandosi nell’esposizione di un utente per umiliarlo e renderlo vittima degli insulti dei follower.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Protagonisti consueti di questo schema sono i cc.dd. blaster, ovverosia personaggi pubblici che scelgono uno stile comunicativo particolarmente aggressivo nel confrontarsi con chiunque sollevi critiche – o insulti, o peggio – nei loro confronti. Per chi insulta o minaccia esistono già rimedi immediati (la segnalazione del commento), e mediati (la tutela giurisdizionale), pertanto la ricerca del malcapitato di turno da esporre alla gogna social non va a colmare alcun ammanco di protezione né apparente né tanto meno sostanziale.

Potersi giovare di una posizione di maggiore influenza e di un potere mediatico senza alcuna cura degli impatti nei confronti della vittima sono gli elementi caratterizzanti delle reazioni sproporzionate da parte del personaggio. Spesso, è bene notare, sono successive alla predisposizione di un’esca con una presa di posizione su un argomento divisivo (c.d. baiting) per attrarre così critiche e generare contrasti.

Il tutto poi avviene con il silenzio compiacente degli algoritmi che non sempre intervengono in modo efficace nei confronti di questi gogne, soprattutto se provengono da utenti “di peso” – con o senza la nota “spunta blu” – nei confronti dei quali la vulgata vuole che sembrano non valere le medesime regole di moderazione dei contenuti.

Nelle forme, l’umiliazione pubblica può spaziare dalla semplice risposta con un insulto diretto cui poi si accodano i follower a rafforzarne la portata con apprezzamenti più o meno taciti (like o ulteriori commenti), alla condivisione di uno screenshot a quella del profilo della vittima.  Comune denominatore è la narrazione orientata a costituire i presupposti per scatenare l’inevitabile shitstorm da parte dei follower, che hanno l’effetto – stanti le attuali dinamiche dei social – di migliorare il feed e diventare parte di una strategia di engagement.

Nella sostanza, l’effetto è dirompente nei confronti della reputazione, ma non solo. Può impattare nella vita lavorativa, nonché andare a toccare fragilità e disagi personali cagionando conseguenze potenzialmente irreparabili.

Qualcuno potrebbe dire: “se l’è cercata”. Ma si può essere un delinquente o presunto tale, violare la netiquette, o anche antipatici, e ciò non può giustificare l’esposizione – arbitraria e priva di alcuna tutela – su una gogna social.

Che valga anche nel digitale il caveat “Nessuno tocchi Caino”.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...