Michele Pinassi : 8 Dicembre 2022 08:00
In pochi giorni due amministrazioni comunali di tutto rispetto (40mila abitanti Macerata, 80mila Torre del Greco) hanno subito un attacco ransomware ai loro sistemi informatici, con conseguenze importanti all’erogazione dei servizi ai cittadini.
In entrambi i casi, la comunicazione è stata data, in via ufficiale, attraverso le rispettive pagine Facebook.
Il Comune di Macerata ha inserito anche un vistoso banner nel sito web istituzionale, per informare i cittadini dei possibili disservizi alle attività dell’Ente.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sul sito web del Comune di Torre del Greco, invece, non risulta essere stato pubblicato niente, anche se sul canale Facebook è stata pubblicata anche la notizia della richiesta di riscatto da parte della gang, ammontante -dicono- a 200.000€:
Iniziamo dalla comunicazione. Prima di tutto, penso sarebbe l’ora di smettere di parlare di “attacco hacker“, di “hackeraggio” e bischerate simili: è un attacco cyber, perpetrato da cybercriminali. Soprattutto quando è una Istituzione Pubblica a parlare, per mezzo di canali ufficiali, penso sia importante adottare una corretta terminologia.
Al momento, peraltro, non risultano rivendicazioni sui canali “ufficiali” delle ransomware gang più famose, quindi probabilmente le trattative sono in corso. Staremo a vedere nei prossimi giorni.
Detto questo, passiamo alla sostanza.
E’ ormai assodato che sulla Rete scorrazzano bande di cybercriminali alla ricerca di bersagli da colpire per ottenere denaro. Un po’ come avviene sulle nostre strade, con la differenza che, in Rete, è assolutamente possibile che un cybercriminale che vive dall’altra parte del Pianeta possa effettuare un attacco con successo alle nostre infrastrutture informatiche.
Così come ci assicuriamo, quindi, che portone di ingresso, finestre e serrande siano ben chiuse, solide e protette, questo purtroppo ancora non avviene per le analoghe strutture informatiche. Anche nella PA, che dovrebbe -in questi ambiti- avere particolarmente a cuore la sicurezza dei proprio sistemi, dove risiedono e vengono trattati i dati dei cittadini.
Ne ho parlato molte volte anche su questo mio blog ed è un grido di allarme che, al momento, non pare essere particolarmente ascoltato. Si interviene, ancora una volta, a danno fatto. E se per l’attacco al Comune di Torre del Greco si sta muovendo addirittura il Parlamento (il senatore del Movimento 5 stelle Orfeo Mazzella ha detto recentemente in una nota quanto segue: “È gravissimo l’attacco hacker subito dalla comunità di Torre del Greco. Ho pertanto chiesto ai ministri dell’Interno e della Pubblica Amministrazione di condurre un’attività ispettiva e valutare se i dati sensibili dei cittadini sono ancora a rischio”), ci si chiede quando lo Stato Italiano attiverà delle iniziative preventive per migliorare la resistenza agli attacchi cyber delle oltre 20.000 Pubbliche Amministrazioni Italiane.
Credo che sia un fattore prioritario, perché la Pubblica Amministrazione rappresenta lo Stato Italiano e gestisce i dati dei cittadini italiani, oltre a offrire i servizi essenziali necessari al buon funzionamento della società. Sono “infrastrutture critiche“, la cui mancanza di operatività può causare danni economici importanti. Peraltro, giova ricordare che le PA devono comunque attenersi almeno alle Misure Minime di sicurezza ICT per le PA, dal 2017, anche se non mi risulta che vi siano stati interventi governativi per verificare se nelle PA ci sono le competenze e il personale, oltre che le risorse economiche, per poterle attuare.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006