Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Carne robotica? Gli scienziati creano una pelle vivente per coprire i robot

Carne robotica? Gli scienziati creano una pelle vivente per coprire i robot

Redazione RHC : 4 Gennaio 2023 07:28

È un essere umano o un robot? 

Potrebbe sembrare una domanda da film di fantascienza, ma gli scienziati in Giappone hanno sviluppato un modo per coprire i robot con cellule umane viventi!

Un team dell’Università di Tokyo sta avvicinando gli androidi alla realtà creando una vera pelle per i loro telai. Il metodo non solo ha fornito una consistenza simile alla pelle umana, ma ha anche funzioni idrorepellenti e autorigeneranti.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Il dito sembra leggermente ‘sudato’ appena uscito dal mezzo di coltura”

Afferma il primo autore dello studio, il professor Shoji Takeuchi, in un comunicato stampa.

“Poiché il dito è azionato da un motore elettrico, è anche interessante sentire i ticchettii del motore in armonia con un dito che sembra proprio essere quello di una persona vera.”

Assomigliare a un essere umano “reale” è uno degli obiettivi principali per i progettisti di robot umanoidi, in particolare quelli che interagiscono con gli esseri umani nel settore sanitario e dei servizi. 

Il prof. Takeuchi ritiene che un aspetto simile a quello umano possa migliorare l’efficienza della comunicazione tra robot e persone e anche migliorare la loro simpatia tra i clienti.

Il vantaggio principale di far crescere la pelle direttamente sul dito è che si adatta sempre perfettamente, quindi può consentire al dispositivo di piegarsi facilmente. Se la pelle fosse tagliata da un foglio piatto e aderisse al dito, le forme e le cuciture imperfette interferirebbero con il movimento.

Sebbene la pelle di silicone, attualmente utilizzata dai produttori di robot, possa imitare l’aspetto umano, il ricercatore spiega che “non è all’altezza” quando si tratta di ricreare trame delicate, come le rughe. Mancano anche funzioni specifiche della pelle, secondo Takeuchi.

I precedenti tentativi di creare una pelle artificiale hanno avuto solo un successo limitato. Parte del problema è stato riuscire a conformarsi alle forme dinamiche di un telaio di un robot con superfici irregolari.

“Con quel metodo, devi avere le mani di un abile artigiano in grado di tagliare e adattare i fogli di pelle”

afferma Takeuchi. 

“Per coprire in modo efficiente le superfici con cellule della pelle, abbiamo stabilito un metodo di stampaggio del tessuto per modellare direttamente il tessuto della pelle attorno al robot, che ha portato a una copertura della pelle senza soluzione di continuità su un dito robotico”.

Per creare questa nuova pelle, il team di Tokyo ha immerso il dito robotico in una soluzione di collagene e fibroblasti dermici umani. Questi sono i due componenti principali che costituiscono i tessuti connettivi della pelle umana. 

Il prof. Takeuchi afferma che il successo dello studio risiede nella naturale tendenza al restringimento della miscela di collagene e fibroblasti. Durante l’esperimento, la pelle si è ridotta e si è conformata strettamente alla cornice del dito.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...