Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Attacco informatico alla regione Friuli Venezia Giulia e alle aziende sanitarie

Attacco informatico alla regione Friuli Venezia Giulia e alle aziende sanitarie

Redazione RHC : 28 Aprile 2023 10:39

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 27 aprile, è stato sventato un attacco informatico ai sistemi informatici della Regione e delle Aziende sanitarie del Friuli Venezia Giulia.

Secondo quanto dichiarato dall’assessore regionale ai Sistemi informativi, Sebastiano Callari, l’attacco è stato immediatamente bloccato dai tecnici dell’Insiel e il sistema di difesa ha retto alla perfezione senza registrare danni.

Tuttavia, è stato segnalato un rallentamento nell’operatività dei servizi on-line. La situazione, comunque, è in via di risoluzione.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le difficoltà riscontrate dai cittadini nel mattino sono state legate a un sovraccarico generato da un traffico anomalo che puntava a inibire la fruizione dei servizi in rete, andando a saturare la disponibilità dei sistemi necessari alla corretta identificazione dei nomi dei domini Internet, i cosiddetti Domain Name System (Dns).

Callari precisa che Insiel ha provveduto subito all’identificazione e al blocco puntuale degli indirizzi Ip responsabili di questo attacco e ha segnalato l’accaduto all’autorità giudiziaria per interrompere ogni attività illecita.

La tipologia di attacco al momento ipotizzata è quella denominata ‘flood Dns’, ma sono in corso tutti gli accertamenti necessari i cui esiti saranno condivisi anche con il personale del Centro operativo per la sicurezza cibernetica di Trieste della Polizia di Stato.

Un attacco di flood DNS, anche conosciuto come attacco di amplificazione DNS, è un tipo di attacco informatico che sfrutta una vulnerabilità nei sistemi DNS (Domain Name System) per sovraccaricare un server di destinazione con un grande volume di richieste di query DNS, in modo da renderlo inutilizzabile.

Questo tipo di attacco viene eseguito utilizzando una rete di computer zombie, noti come botnet, che inviano molte richieste di query DNS falsificate ai server DNS vittime, sfruttando la loro capacità di amplificazione per aumentare l’intensità dell’attacco. Questo può causare gravi interruzioni dei servizi on-line e dei siti web, rendendoli inaccessibili agli utenti legittimi. Gli attacchi di flood DNS sono considerati una delle minacce più diffuse e pericolose per la sicurezza informatica, e richiedono una risposta rapida e decisa per prevenire il danneggiamento dei sistemi e dei dati.

Nel frattempo, Insiel continua a garantire l’assistenza agli utenti attraverso il proprio Customer Service Desk che risponde al numero verde gratuito 800 098 788, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...