Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Un uomo paralizzato ritorna a camminare grazie ad una interfaccia neurale cervello-spinale

Un uomo paralizzato ritorna a camminare grazie ad una interfaccia neurale cervello-spinale

Redazione RHC : 25 Maggio 2023 09:52

Gli scienziati del Politecnico federale di Losanna hanno sviluppato e impiantato una “interfaccia cervello-spinale” che crea una connessione diretta tra il cervello e il midollo spinale. Grazie a questo dispositivo, un paraplegico è stato in grado di camminare di nuovo naturalmente dopo un decennio dall’infortunio.

Il dispositivo è costituito da due impianti: uno nel cervello, l’altro nel midollo spinale

Un impianto nel cervello monitora le intenzioni di movimento della persona e le trasmette in modalità wireless a un’unità esterna che la persona indossa sulla schiena. 


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il blocco interpreta le intenzioni come comandi, che vengono poi rispediti attraverso il secondo impianto di stimolazione muscolare.

La prima persona a testare questa tecnologia

La prima persona a testare il dispositivo è stata Gert-Jan Oskam, 40 anni, rimasta paralizzata dopo un incidente motociclistico in Cina più di dieci anni fa. A seguito dell’infortunio, le sue gambe, braccia e busto sono state danneggiate.

“Il mio sogno era tornare a camminare e credevo fosse possibile”, ha detto Oskam in una conferenza stampa questa settimana. “Ho provato molte cose prima e ora devo imparare a camminare di nuovo normalmente, come naturalmente, perché è così che funziona il sistema”.

Oskam ha affermato di essere in grado di camminare almeno 100 metri (circa 330 piedi) al giorno e di stare in piedi senza il supporto delle mani per diversi minuti. Ha notato che il dispositivo facilita notevolmente la sua vita quotidiana, ad esempio, quando aveva bisogno di dipingere qualcosa e non c’era un assistente: si è semplicemente alzato e l’ha fatto da solo.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che impulsi elettrici mirati possono stimolare le aree del piede necessarie per camminare.

Scopriamo questa nuova tecnologia

La nuova tecnologia fornisce movimenti più fluidi e un migliore adattamento ai cambiamenti del terreno, in quanto ripristina la comunicazione tra due aree del sistema nervoso centrale che è stata interrotta a causa di una lesione del midollo spinale, affermano i ricercatori.

Oskam aveva precedentemente impiantato dispositivi di stimolazione, ma doveva eseguire un certo movimento per attivare la stimolazione. Il dottor Gregoire Curtin ha affermato che questa stimolazione è diversa in quanto Oskam ha “il pieno controllo sui parametri di stimolazione, il che significa che può fermarsi, può camminare, può salire le scale”.

Dopo le operazioni di impianto del dispositivo, la connessione tra i sistemi nervosi è stata stabilita rapidamente. Oskam ha iniziato a muoversi il ​​giorno successivo all’allenamento.

Inoltre la connessione rimane affidabile per più di un anno, compreso il tempo che Oskam ha trascorso a casa. Il dispositivo è stato testato per la prima volta da Oskam, ma i ricercatori vedono grandi promesse nel suo utilizzo. Questo studio conferma la possibilità di creare una connessione neurologica tra il cervello e il midollo spinale, e la connessione avviene rapidamente. 

Ampliare la portata di questa connessione può anche aiutare le persone con paralisi delle mani e delle braccia o che hanno avuto un ictus. Ma vorrebbero ridurre le dimensioni del sistema per renderlo più portatile.

“Il concetto di un ponte digitale tra il cervello e il midollo spinale preannuncia una nuova era nel trattamento dei disturbi del movimento dovuti a disturbi neurologici”, hanno scritto i ricercatori.

Differenze tra BCI e interfaccia cervello-spinale

Una BCI (Brain-Computer Interface) e un’interfaccia cervello-spinale sono entrambe tecnologie che permettono la comunicazione tra il cervello umano e dispositivi esterni, ma si differenziano per il loro scopo e la loro applicazione.

Una BCI è progettata per stabilire una connessione diretta tra il cervello e un computer o un dispositivo elettronico, consentendo all’utente di controllare e comunicare con il dispositivo attraverso segnali cerebrali. Le BCI possono essere utilizzate per molteplici scopi, tra cui il controllo di protesi, l’assistenza nella riabilitazione di pazienti con disabilità motorie, la comunicazione per individui con disturbi del movimento e persino per scopi di ricerca scientifica. Le BCI rilevano i segnali elettrici generati dal cervello, come le onde cerebrali, e li traducono in comandi che possono essere interpretati dal dispositivo esterno.

Un’interfaccia cervello-spinale invece si concentra sulla connessione tra il cervello e il midollo spinale. Questa tecnologia mira a ripristinare la funzionalità motoria e sensoriale nelle persone con lesioni del midollo spinale. L’obiettivo principale dell’interfaccia cervello-spinale è consentire al cervello di comunicare direttamente con le strutture del midollo spinale, bypassando l’area danneggiata, al fine di ripristinare la trasmissione di segnali motori e sensoriali. Questo può consentire a una persona con una lesione del midollo spinale di controllare volontariamente i movimenti degli arti paralizzati o di recuperare alcune sensazioni tattili.

In sintesi, una BCI si concentra sulla comunicazione diretta tra il cervello e un dispositivo esterno, mentre un’interfaccia cervello-spinale punta a ripristinare la comunicazione tra il cervello e il midollo spinale per ripristinare la funzionalità motoria e sensoriale nelle persone con lesioni spinali.

Entrambe le tecnologie hanno il potenziale per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità, consentendo loro di interagire con il mondo esterno in modi innovativi e significativi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...