Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Milioni di utenti Ubuntu vulnerabili al bug di sicurezza del modulo OverlayFS

Redazione RHC : 27 Luglio 2023 16:52

Due vulnerabilità di Linux recentemente identificate nel kernel di Ubuntu creano la possibilità per gli utenti locali non privilegiati di ottenere privilegi elevati su un numero enorme di dispositivi.

Ubuntu è una delle distribuzioni Linux più popolari, soprattutto negli Stati Uniti, con un pubblico stimato di oltre 40 milioni di utenti.

Le vulnerabilità tracciate come CVE-2023-32629 e CVE-2023-2640 sono state scoperte dai ricercatori Wiz e interessano circa il 40% di tutti gli utenti Ubuntu.

  • CVE-2023-2640 è una vulnerabilità di livello High (CVSS v3: 7.8) nel kernel Ubuntu Linux causata da un controllo delle autorizzazioni insufficiente che consente a un utente malintenzionato locale di ottenere privilegi elevati;
  • CVE-2023-32629 è una vulnerabilità di livello medio (CVSSv3: 5.4) nel sottosistema di gestione della memoria del kernel Linux in cui una race condition nell’accesso ai VMA potrebbe comportare l’utilizzo della memoria liberata, consentendo a un utente malintenzionato locale di eseguire codice arbitrario.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Gli analisti hanno identificato i problemi dopo aver scoperto incoerenze nell’implementazione del modulo OverlayFS nel kernel Linux. OverlayFS è un’implementazione del file system Union Mount che in passato è stata spesso presa di mira dagli aggressori.

Ubuntu, come una delle distribuzioni che utilizzano OverlayFS, ha apportato le proprie modifiche a questo modulo nel 2018 per renderlo più sicuro. Tuttavia, più tardi nel 2019 e nel 2022, il Linux Kernel Project ha apportato le proprie modifiche al modulo che erano in conflitto con le modifiche in Ubuntu.

La distribuzione popolare ha adottato solo di recente queste modifiche al kernel, ma i conflitti di codice hanno portato alle suddette vulnerabilità. Il rischio del loro sfruttamento è molto alto, poiché gli exploit PoC per le vulnerabilità sono già pubblicamente disponibili.

“Entrambe le vulnerabilità sono uniche per i kernel di Ubuntu, poiché derivano da singole modifiche di Ubuntu al modulo OverlayFS”, hanno avvertito i ricercatori di Wiz.

In altre parole, queste vulnerabilità interessano solo Ubuntu. Qualsiasi altra distribuzione Linux, inclusi anche i fork di Ubuntu che non utilizzano le proprie modifiche al modulo OverlayFS, dovrebbe essere al sicuro.

Ubuntu ha già emesso un bollettino di sicurezza su questi problemi e su altre sei vulnerabilità risolte nell’ultima versione del kernel di Ubuntu, oltre a rendere disponibili gli aggiornamenti delle patch.

Gli utenti che non sanno come reinstallare e attivare i moduli del kernel di terze parti sono invitati a eseguire l’aggiornamento tramite il proprio gestore di pacchetti, che dovrebbe occuparsi di tutte le dipendenze e delle configurazioni di post-installazione. E dopo aver installato l’aggiornamento del kernel, è necessario un riavvio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...

Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

+358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...