Redazione RHC : 9 Novembre 2023 17:24
OpenAI ha recentemente affrontato delle interruzioni causate da attacchi DDoS mirati ai suoi servizi API e ChatGPT nelle ultime 24 ore. La società ha confermato che questi incidenti sono legati ad attacchi DDoS in corso, senza fornire dettagli immediati sulla causa principale.
In un aggiornamento pubblicato 11 ore fa, OpenAI ha dichiarato: “Abbiamo a che fare con interruzioni periodiche dovute a un modello di traffico anomalo che riflette un attacco DDoS. Stiamo continuando a lavorare per mitigare questo problema.” Le persone colpite da questi problemi riscontrano errori come “sembra che qualcosa sia andato storto” su ChatGPT, con messaggi aggiuntivi che indicano un errore durante la generazione di risposte alle domande.
Questi problemi si verificano dopo una grave interruzione di ChatGPT che ha coinvolto anche la rimozione della sua API mercoledì, interruzioni parziali di ChatPT martedì e tassi di errore elevati di DALL-E lunedì.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Durante l’incidente di ieri, gli utenti sono stati avvertiti di una domanda eccezionalmente elevata attraverso un banner visualizzato sull’interfaccia di ChatGPT. Nonostante OpenAI non abbia ancora attribuito gli attacchi DDoS, un gruppo noto come Anonymous Sudan ha rivendicato la responsabilità mercoledì. Hanno affermato che l’attacco è motivato dal presunto collegamento di OpenAI nei confronti di Israele e contro la Palestina.
Gli aggressori hanno dichiarato su Telegram che il link di ChatGPT è “completamente morto in tutto il mondo”. Il gruppo ha confermato l’uso della botnet SkyNet per gli attacchi, una rete di dispositivi compromessi che fornisce servizi di stress da ottobre e ha recentemente aggiunto il supporto per attacchi DDoS Layer 7 la scorsa settimana.
Gli attacchi DDoS Layer 7 si concentrano sul livello dell’applicazione, sovraccaricando i servizi con un volume massiccio di richieste, mettendo a dura prova le risorse del server e della rete dell’obiettivo.
Anonymous Sudan ha precedentemente attaccato con successo Outlook.com, OneDrive e Azure Portal di Microsoft con attacchi DDoS Layer 7 a giugno. Alcuni ricercatori di sicurezza informatica ipotizzano che Anonymous Sudan potrebbe essere un false flag e potrebbe essere collegato alla Russia, ma OpenAI deve ancora rispondere alle richieste di commenti su queste interruzioni in corso e sugli attacchi DDoS.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...