Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
Banner Ancharia Mobile 1
Russia sempre più autonoma sulle CPU. Il 70% con CPU Elbrus e Baikal entro il 2023.

Russia sempre più autonoma sulle CPU. Il 70% con CPU Elbrus e Baikal entro il 2023.

Redazione RHC : 17 Agosto 2021 23:08


CPU russa Elbrus

Il Ministero dell’Industria e del Commercio ha chiesto agli sviluppatori russi di adattare il prima possibile il loro software ai processori russi Elbrus e Baikal, poiché entro il 2023 almeno il 70% delle apparecchiature acquistate dallo Stato dovrà funzionare su questi processori.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

A questo proposito con riferimento alla lettera del vice capo del dipartimento Oleg Bocharov riporta “Kommersant”.

La lettera dice che per il set di base del software in ogni classe di prodotti ci sono già soluzioni compatibili o sono in fase di sviluppo.

B939cf B2db85455a7f4cf38e72228a3c6756d8 Mv2
CPU russa Baikal

Tuttavia, ci sono un certo numero di programmi che non sono ancora stati adattati ai processori russi, tra cui IFCPlugin, 1C, Consultant +, Compass 3D, R7-Office, Arenadata.

Allo stesso tempo, le autorità promettono che entro il 2023 almeno il 70% delle apparecchiature acquistate dallo Stato girerà su processori russi.

Sebbene per il momento i dipartimenti e le aziende statali non debbano utilizzare soluzioni russe, dal 2022, in conformità con le modifiche al decreto governativo n. 719, sarà già necessario acquistare computer e server con processori russi.

CPU Elbrus

L’ Elbrus-8S ( russo : Эльбрус-8С ) è un microprocessore russo da 28 nanometri a 8 core sviluppato dal Moscow Center of SPARC Technologies (MCST).

I primi prototipi sono stati prodotti nella fine del 2014 e la produzione in serie è iniziata nel 2016. L’Elbrus-8S deve essere utilizzato in server e workstation. L’architettura del processore consente il supporto fino ad un massimo di 32 processori su una singola scheda madre del server.

CPU Baikal

è una linea di microprocessori basati su MIPS e ARM sviluppata dalla società di progettazione fabless Baikal Electronics, uno spin-off della società russa di supercomputer T-Platforms.

Baikal Electronics ha scelto un approccio diverso rispetto ad altre iniziative di microprocessori russe come Elbrus-2SM, Elbrus-8S di MCST e la linea di chip Multiclet.

Il progetto di Baikal elettronica si basa su core IP da Imagination Technologies e ARM Holdings, rispetto all’approccio più innovativo di Multiclet e la CPU Elbrus, che ha una storia che risale ai supercomputer Elbrus dalla Unione Sovietica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...