Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Svendita ransomware! Knight vende tutto al miglior offerente su RAMP Forum

Svendita ransomware! Knight vende tutto al miglior offerente su RAMP Forum

Chiara Nardini : 22 Febbraio 2024 07:24

Il codice sorgente della terza versione del ransomware Knight è stato messo in vendita su un forum di hacker da uno dei rappresentanti del gruppo, riferiscono i ricercatori KELA.

Il ransomware Knight è apparso alla fine di luglio 2023 ed è un rebranding di Cyclops, rivolto ai sistemi con Windows, macOS e Linux/ESXi. Il malware ha guadagnato una certa popolarità negli ambienti degli hacker. Questo perché ai clienti del gruppo sono stati offerti anche infostealer e una versione potenziata del ransomware per i partner entry-level che attaccavano piccole organizzazioni.

Gli analisti di KELA hanno detto di aver scoperto un annuncio di vendita pubblicato sul forum di hacking RAMP due giorni fa. L’annuncio è stato pubblicato da una persona con il soprannome di Ciclope, noto come rappresentante del gruppo Knight.

Codice sorgente e pannello di amministrazione. Tutto ad un unico prezzo


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Sto vendendo il codice sorgente del ransomware Knight 3.0, il kit include il codice sorgente del pannello di controllo e del ransomware. Tutto il codice sorgente è proprietario e scritto in Glong C++”, scrive Cyclops.

L’aggressore non ha specificato il prezzo, ma ha sottolineato che il codice sorgente sarebbe stato venduto a un solo acquirente, il che avrebbe preservato il valore di Knight come strumento proprietario. 

Cyclops ha anche dichiarato che darà la preferenza agli utenti affidabili con un deposito e che l’acquisto verrà effettuato tramite un garante su RAMP o sul forum di hacking XSS. I ricercatori notano che la terza versione di Knight è apparsa il 5 novembre 2023 e offriva una crittografia più veloce (40% più veloce), un modulo ESXi riscritto, supporto per le ultime versioni dell’hypervisor e una serie di altri miglioramenti.

Il motivo della vendita del codice sorgente di Knight non è chiaro, ma KELA afferma che i suoi strumenti di monitoraggio del darkweb non hanno registrato alcuna attività da parte dei membri di Knight da dicembre 2023. Inoltre, il sito web delle estorsioni del gruppo al momento non funziona: l’ultima vittima è stata aggiunta all’elenco l’8 febbraio.

Secondo KELA il ransomware Knight sembra essere inattivo da molto tempo, per cui è possibile che il gruppo sia sul punto di chiudere definitivamente e stia ora svendendo i suoi beni.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...