Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un déjà vu ma...
RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mirat...
Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdoor se...
Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Firewall o...
Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprome...
Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure religi...
Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e suppo...
Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmati...
SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché gli ...

Handheld 64: un vero Commodore 64 in una mano.
Redazione RHC - Giugno 14th, 2021
Sono passati quasi quattro decenni da quando l'iconico computer Commodore 64 a 8 bit ha visto la luce e da quel giorno, il formato vintage di questo fantastico computer, non...

Obsolescenza tecnologia e cybersecurity: alle lunghe, non è neanche male.
Massimiliano Brolli - Giugno 14th, 2021
Autore: Massimiliano Brolli Data Pubblicazione: 1/06/2021 Molto spesso mi viene chiesto come poter sostituire il software obsoleto presente sulle applicazioni evitando gli elevati impatti economici, le riscritture di codice e...

Puntin vuole un accordo con Biden sulla criminalità informatica. E’ importante riuscirci.
Redazione RHC - Giugno 14th, 2021
Il vertice Biden/Putin del 16 giugno si avvicina e come abbiamo riportato più volte su RHC, per poter ristabilire un ordine nel cyberspace, occorre un accordo di cooperazione tra le...

4 ulteriori azioni per ridurre i danni da ransomware.
Redazione RHC - Giugno 14th, 2021
Sebbene Colonial Pipeline sia un'azienda privata, l'attacco ha chiaramente colpito anche il governo: un'esperienza particolarmente dolorosa che dimostra perché l'IT deve essere considerato parte dell'infrastruttura nazionale che invecchia inesorabilmente e...

RCE 0day su Akkadian Provisioning Manager scoperta da Rapid7.
Redazione RHC - Giugno 14th, 2021
L'Akkadian Provisioning Manager, che viene utilizzato come strumento di provisioning di terze parti all'interno degli ambienti Cisco Unified Communications, ha tre vulnerabilità di sicurezza ad alta gravità che possono essere...

REvil attacca Sol Oriens, un appaltatore di armi nucleari USA.
Redazione RHC - Giugno 13th, 2021
REvil sta andando troppo oltre. Un piccolo appaltatore statunitense di armi nucleari ha confermato di aver subito un attacco ransomware, con conseguente furto di dati. Si tratta di Sol Oriens,...
Articoli in evidenza

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Handheld 64: un vero Commodore 64 in una mano.
Obsolescenza tecnologia e cybersecurity: alle lunghe, non è neanche male.
Puntin vuole un accordo con Biden sulla criminalità informatica. E’ importante riuscirci.
4 ulteriori azioni per ridurre i danni da ransomware.
RCE 0day su Akkadian Provisioning Manager scoperta da Rapid7.
REvil attacca Sol Oriens, un appaltatore di armi nucleari USA.
🔒 Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti.
Vai al servizio