
Redazione RHC : 3 Giugno 2022 19:10
Gli hacker stanno sfruttando attivamente una nuova vulnerabilità zero-day di Atlassian Confluence tracciata come CVE-2022-26134 per installare web shell, senza che al momento siano disponibili soluzioni.

Oggi Atlassian ha rilasciato un avviso di sicurezza in cui rivela che la CVE-2022-26134 è una vulnerabilità critica di esecuzione di codice in modalità remota non autenticata (RCE), rilevata sia in Confluence Server che nei Data Center.
Atlassian afferma di aver confermato la vulnerabilità in Confluence Server 7.18.0 e di ritenere che anche Confluence Server e Data Center 7.4.0 e versioni successive siano vulnerabili.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’avviso avverte che gli attori delle minacce stanno sfruttando attivamente Confluence Server 7.18.0.
Poiché non sono disponibili patch, Atlassian consiglia ai clienti di rendere inaccessibili i propri server con uno di questi due metodi:
Non ci sono altri modi per mitigare questa vulnerabilità al momento.
Le organizzazioni che utilizzano Atlassian Cloud (accessibile tramite atlassian.net) non sono interessate da questa vulnerabilità.
Atlassian sta lavorando attivamente a una patch e rilascerà ulteriori informazioni nel proprio avviso non appena sarà disponibile.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha aggiunto questo zero-day al suo “Catalogo delle vulnerabilità sfruttate note” richiedendo alle agenzie federali di bloccare tutto il traffico Internet verso i server Confluence entro domani, 3 giugno.
In una divulgazione coordinata, la società di sicurezza informatica Volexity ha spiegato che la vulnerabilità è stata scoperta durante il fine settimana del Memorial Day durante l’esecuzione della risposta agli incidenti.
Dopo aver condotto le indagini, Volexity ha potuto riprodurre l’exploit contro l’ultima versione di Confluence Server e lo ha rivelato ad Atlassian il 31 maggio.
“Dopo un’analisi approfondita dei dati raccolti, Volexity è stata in grado di determinare la compromissione del server derivata da un utente malintenzionato che ha lanciato un exploit per ottenere l’esecuzione di codice in modalità remota”
spiega un post sul blog di Volexity.
“Volexity è stata successivamente in grado di ricreare l’exploit e identificare una vulnerabilità zero-day che ha un impatto sulle versioni completamente aggiornate di Confluence Server”.
Nella violazione analizzata da Volexity, gli attori delle minacce hanno installato BEHINDER, una shell Web JSP che consente agli attori delle minacce di eseguire comandi sul server compromesso da remoto.
Gli attori delle minacce hanno quindi utilizzato BEHINDER per installare la shell web China Chopper e un semplice strumento di caricamento file come backup.
Dall’indagine di Volexity, gli attori delle minacce hanno scaricato le tabelle utente del server Confluence, scritto shell web aggiuntive e alterato i registri di accesso per eludere il rilevamento.
Volexity afferma che molteplici attori delle minacce provenienti dalla Cina stiano utilizzando questi exploit.
Poiché non sono disponibili patch, Volexity consiglia inoltre agli amministratori di Confluence di disconnettere i propri server da Internet fino a quando Atlassian non rilascerà una correzione.
Volexity ha rilasciato un elenco di indirizzi IP dietro gli attacchi e le regole Yara per identificare l’attività della shell web sui server Confluence.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...