Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

1° Maggio: Onorare chi lavora, anche contro gli hacker criminali

Redazione RHC : 1 Maggio 2025 08:56

La società di sicurezza informatica SentinelOne ha pubblicato un rapporto sui tentativi degli aggressori di accedere ai suoi sistemi. Una violazione di un’organizzazione del genere aprirebbe le porte agli hacker, che potrebbero accedere a migliaia di infrastrutture riservate di tutto il mondo.

“Non ci limitiamo a studiare gli attacchi: li affrontiamo faccia a faccia. I nostri esperti affrontano le stesse minacce che dicono agli altri di contrastare. È questa esperienza plasma il nostro pensiero e il nostro approccio al lavoro”, si legge nel documento.

Sebbene per i fornitori di sicurezza informatica sia tabù discutere degli attacchi informatici contro di loro, una pressione costante sui sistemi di sicurezza aiuta a migliorare i meccanismi di difesa. Negli ultimi mesi gli esperti dell’azienda hanno respinto un’ampia gamma di attacchi: dalle azioni di gruppi criminali finalizzate al guadagno economico a complesse operazioni pianificate dai servizi segreti di vari Paesi.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La campagna più vasta e sofisticata è stata organizzata da specialisti nordcoreani. I ricercatori hanno scoperto una rete di specialisti informatici nordcoreani che operano sotto copertura. Gli aggressori hanno creato circa 360 identità virtuali accuratamente realizzate, ciascuna dotata di una storia professionale, un portfolio e referenze convincenti. Sono state presentate oltre mille candidature per diverse posizioni tecniche in azienda da parte di specialisti inesistenti. In un caso, gli agenti hanno addirittura cercato di ottenere un impiego nel dipartimento di intelligence informatica, la stessa unità che all’epoca si occupava di identificare e analizzare le loro attività.

Un’altra grave minaccia proviene dagli hacker che agiscono per conto del governo cinese. Il gruppo ShadowPad ha attaccato la catena di fornitura compromettendo un partner logistico responsabile della gestione dell’hardware. Da luglio 2024 a marzo 2025, i criminali informatici che hanno utilizzato il malware ScatterBrain si sono infiltrati nei sistemi di oltre 70 organizzazioni in tutto il mondo. Tra le persone colpite figurano aziende industriali, agenzie governative, istituti finanziari, società di telecomunicazioni e centri di ricerca.

La terza grande minaccia è, come sempre, il ransomware. I membri della banda Nitrogen utilizzano un trucco interessante: trovano aziende rivenditori con una procedura di verifica dei clienti semplificata e, utilizzando metodi di ingegneria sociale, acquistano da loro licenze ufficiali. L’obiettivo finale è penetrare nelle piattaforme di sicurezza informatica, tra cui il sistema EDR di SentinelOne. Una volta ottenuto l’accesso, studiano sistematicamente i meccanismi di sicurezza, cercano modi per disattivarli e sviluppano metodi per aggirare i sistemi di rilevamento delle intrusioni.

Parallelamente a Nitrogen, è diventato attivo il gruppo di hacker Black Basta, che ha scelto una tattica diversa. I suoi membri testano metodicamente l’efficacia dei loro strumenti dannosi rispetto alle principali soluzioni di sicurezza. Gli aggressori hanno preso di mira i sistemi di diversi importanti sviluppatori: CrowdStrike, Carbon Black, Palo Alto Networks e SentinelOne. Documentano attentamente i risultati di ogni attacco con prove, perfezionando le loro tecniche di penetrazione.

Sui forum degli hacker compaiono regolarmente annunci pubblicitari per la vendita di accessi temporanei o permanenti alle console di gestione dei sistemi di sicurezza.

Si potrebbe dire che la recente serie di attacchi ha costretto il team SentinelOne a riconsiderare la propria strategia di difesa. Gli ingegneri hanno implementato meccanismi di sicurezza aggiuntivi e creato meccanismi più sofisticati per monitorare l’intera infrastruttura. Particolare attenzione viene ora rivolta non solo al rafforzamento delle loro risorse, ma anche al controllo approfondito di tutte le organizzazioni partner che hanno accesso a dati critici.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...