Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

10 su 10! La Backdoor nella libreria XZ Utils mette gli utenti Linux in pericolo

Redazione RHC : 31 Marzo 2024 16:18

Venerdì, RedHat ha diffuso un “avviso di sicurezza urgente” riguardante due versioni compromesse della ben nota libreria di compressione dati XZ Utils, precedentemente nota come LZMA Utils.

Queste versioni, 5.6.0 e 5.6.1, sono state individuate come ospitanti un backdoor progettato per permettere l’accesso non autorizzato da remoto. CVE-2024-3094 assegnato a questa vulnerabilità è stato valutato con il massimo punteggio di gravità, 10,0, indicando un rischio estremamente alto.

Il codice malevolo inserito nelle librerie modifica il comportamento del demone sshd per SSH tramite systemd, aprendo la porta per potenziali accessi non autorizzati al sistema da remoto. La scoperta di questa backdoor è stata attribuita ad Andres Freund di Microsoft, il quale ha individuato il codice dannoso introdotto nel progetto Tukaani su GitHub da un utente noto come JiaT75. È stato notato che il codice è stato inserito nel corso di quattro commit nel repository Tukaani, ma ciò che suscita maggiore preoccupazione è che questi commit sono stati fatti durante un periodo di diverse settimane, sollevando interrogativi sulla possibile complicità o compromissione del committente.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


In risposta a questa minaccia, GitHub, proprietario della piattaforma di sviluppo, ha prontamente disabilitato il repository XZ Utils gestito da Tukaani per violazione dei termini di servizio. Nonostante non ci siano segnalazioni di sfruttamento attivo fino ad ora, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha emesso un avviso urgente, invitando gli utenti a effettuare il downgrade di XZ Utils a una versione non compromessa, come la stabile XZ Utils 5.4.6.

Questo incidente non ha impatto solo sugli utenti di Red Hat, ma coinvolge anche altre distribuzioni Linux. Anche se le prove indicano che i pacchetti compromessi sono presenti principalmente in Fedora 41 e Fedora Rawhide, sono stati segnalati casi anche in altre distribuzioni come Kali Linux, openSUSE Tumbleweed e MicroOS, nonché le versioni testing, unstable e sperimentali di Debian. In risposta, agli utenti di Fedora Linux 40 è stato consigliato di effettuare il downgrade alla versione 5.4 di XZ Utils per mitigare il rischio.

Questo episodio ha sollevato preoccupazioni significative all’interno della comunità della sicurezza informatica e ha evidenziato l’importanza di una rigorosa gestione della catena di approvvigionamento del software e della sicurezza dei progetti open source.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...