Redazione RHC : 12 Marzo 2025 07:15
Google ha dichiarato di aver pagato 11,8 milioni di dollari di ricompensa a 660 ricercatori di sicurezza nel 2024 per le vulnerabilità da loro scoperte.
Secondo l’azienda, dal lancio del primo Vulnerability Reward Program (VRP) nel 2010, Google ha pagato oltre 65 milioni di dollari in premi per bug ai ricercatori.
L’anno scorso, Google ha modificato il suo sistema di ricompense, offrendo ai ricercatori fino a 151.515 dollari nell’ambito di Google VRP e Cloud VRP, fino a 300.000 dollari nell’ambito di Mobile VRP e fino a 250.000 dollari per vulnerabilità critiche nel browser Chrome.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Di conseguenza, nel 2024, gli esperti che hanno segnalato vulnerabilità nelle app mobili di Android e Google hanno ricevuto 3,3 milioni di dollari e il numero di segnalazioni di errori critici e gravi è aumentato, sullo sfondo di una diminuzione del numero complessivo di bug.
Altri 137 ricercatori che hanno segnalato problemi in Chrome hanno ricevuto ricompense per un totale di 3,4 milioni di dollari. La ricompensa più alta era di 100.115 dollari, cifra pagata per aver scoperto un problema di bypass di MiraclePtr. Vale la pena notare che nell’agosto dell’anno scorso Google ha aumentato la ricompensa per chi ha aggirato MiraclePtr a 250.128 dollari.
Inoltre, dal lancio del programma bug bounty Cloud VRP nell’ottobre 2024, l’azienda ha ricevuto oltre 400 segnalazioni di vulnerabilità e ha pagato ai ricercatori oltre 500.000 dollari. L’azienda ha pagato più di 290.000 dollari per i problemi segnalati tramite il programma Abuse VRP.
Nell’ambito del programma bug bounty per la ricerca di errori nell’intelligenza artificiale, l’azienda ha ricevuto più di 150 segnalazioni da specialisti e alla fine ha pagato loro più di 55.000 dollari in ricompense.
Altri 370.000 dollari sono stati spesi in incentivi per due eventi bugSWAT. I cacciatori di bug che hanno partecipato al concorso volto a individuare problemi nei prodotti LLM hanno ricevuto più di 87.000 dollari.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...