Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

13 vulnerabilità rilevate su Nagios XI.

Redazione RHC : 25 Maggio 2021 08:00

Dei ricercatori di sicurezza hanno rivelato 13 vulnerabilità nell’applicazione di monitoraggio della rete Nagios che potrebbero essere utilizzate da un malintenzionato per dirottare l’infrastruttura senza alcun intervento da parte dell’operatore.

Nagios è uno strumento di infrastruttura IT open source analogo a SolarWinds Network Performance Monitor (NPM) che offre servizi di monitoraggio per server, schede di rete, applicazioni e servizi.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

I bug rilevati, consistono in un mix di esecuzione di codice remoto in modalita post-auth (RCE) e difetti di escalation dei privilegi, segnalati a Nagios nell’ottobre 2020 e risolti di recente.

Il principale tra questi è la CVE-2020-28648 (punteggio CVSS: 8,8), che riguarda una convalida impropria dell’input nel componente Auto-Discovery di Nagios XI che i ricercatori hanno utilizzato come punto di partenza per innescare una catena di exploit che mette insieme un totale di cinque vulnerabilità.

In altre parole; lo scenario di attacco funziona prendendo di mira un server Nagios XI presso il sito del cliente, utilizzando CVE-2020-28648 e CVE-2020-28910 per ottenere RCE ed elevare i privilegi a “root”. Con il server ora effettivamente compromesso, l’avversario può quindi inviare dati contaminati al server Nagios Fusion che verrà utilizzato per fornire visibilità a livello centralizzato dell’infrastruttura eseguendo periodicamente il polling dei server Nagios XI.

La fase successiva dell’attacco sfrutta questa capacità di eseguire codice JavaScript arbitrario sul server Fusion per ottenere la RCE (CVE-2020-28905) e successivamente elevare le autorizzazioni (CVE-2020-28902) per assumere il controllo del server Fusion.

I ricercatori hanno anche pubblicato uno strumento di post-sfruttamento basato su PHP chiamato SoyGun che concatena le vulnerabilità e “consente a un aggressore con le credenziali dell’utente di Nagios XI e l’accesso HTTP al server Nagios XI di assumere il pieno controllo di una distribuzione di Nagios Fusion”.

Di seguito è riportato un riepilogo delle 13 vulnerabilità rilevate:

  • CVE-2020-28648 – Nagios XI authenticated remote code execution (from the context of a low-privileged user)
  • CVE-2020-28900 – Nagios Fusion and XI privilege escalation from nagios to root via upgrade_to_latest.sh
  • CVE-2020-28901 – Nagios Fusion privilege escalation from apache to nagios via command injection on component_dir parameter in cmd_subsys.php
  • CVE-2020-28902 – Nagios Fusion privilege escalation from apache to nagios via command injection on timezone parameter in cmd_subsys.php
  • CVE-2020-28903 – XSS in Nagios XI when an attacker has control over a fused server
  • CVE-2020-28904 – Nagios Fusion privilege escalation from apache to nagios via the installation of malicious components
  • CVE-2020-28905 – Nagios Fusion authenticated remote code execution (from the context of low-privileges user)
  • CVE-2020-28906 – Nagios Fusion and XI privilege escalation from nagios to root via modification of fusion-sys.cfg / xi-sys.cfg
  • CVE-2020-28907 – Nagios Fusion privilege escalation from apache to root via upgrade_to_latest.sh and modification of proxy config
  • CVE-2020-28908 – Nagios Fusion privilege escalation from apache to nagios via command injection (caused by poor sanitization) in cmd_subsys.php
  • CVE-2020-28909 – Nagios Fusion privilege escalation from nagios to root via modification of scripts that can execute as sudo
  • CVE-2020-28910 – Nagios XI getprofile.sh privilege escalation
  • CVE-2020-28911 – Nagios Fusion information disclosure: Lower privileged user can authenticate to fused server when credentials are stored

Fonte

https://thehackernews.com/2021/05/details-disclosed-on-critical-flaws.html

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino: pubblicato su XSS un presunto data breach del gigante di Cupertino

14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...

Fortinet: Un Nuovo Bug Di Sicurezza Consente Accessi Amministrativi Non Autorizzati

Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...