Redazione RHC : 25 Maggio 2021 08:00
Dei ricercatori di sicurezza hanno rivelato 13 vulnerabilità nell’applicazione di monitoraggio della rete Nagios che potrebbero essere utilizzate da un malintenzionato per dirottare l’infrastruttura senza alcun intervento da parte dell’operatore.
Nagios è uno strumento di infrastruttura IT open source analogo a SolarWinds Network Performance Monitor (NPM) che offre servizi di monitoraggio per server, schede di rete, applicazioni e servizi.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I bug rilevati, consistono in un mix di esecuzione di codice remoto in modalita post-auth (RCE) e difetti di escalation dei privilegi, segnalati a Nagios nell’ottobre 2020 e risolti di recente.
Il principale tra questi è la CVE-2020-28648 (punteggio CVSS: 8,8), che riguarda una convalida impropria dell’input nel componente Auto-Discovery di Nagios XI che i ricercatori hanno utilizzato come punto di partenza per innescare una catena di exploit che mette insieme un totale di cinque vulnerabilità.
In altre parole; lo scenario di attacco funziona prendendo di mira un server Nagios XI presso il sito del cliente, utilizzando CVE-2020-28648 e CVE-2020-28910 per ottenere RCE ed elevare i privilegi a “root”. Con il server ora effettivamente compromesso, l’avversario può quindi inviare dati contaminati al server Nagios Fusion che verrà utilizzato per fornire visibilità a livello centralizzato dell’infrastruttura eseguendo periodicamente il polling dei server Nagios XI.
La fase successiva dell’attacco sfrutta questa capacità di eseguire codice JavaScript arbitrario sul server Fusion per ottenere la RCE (CVE-2020-28905) e successivamente elevare le autorizzazioni (CVE-2020-28902) per assumere il controllo del server Fusion.
I ricercatori hanno anche pubblicato uno strumento di post-sfruttamento basato su PHP chiamato SoyGun che concatena le vulnerabilità e “consente a un aggressore con le credenziali dell’utente di Nagios XI e l’accesso HTTP al server Nagios XI di assumere il pieno controllo di una distribuzione di Nagios Fusion”.
Di seguito è riportato un riepilogo delle 13 vulnerabilità rilevate:
Fonte
https://thehackernews.com/2021/05/details-disclosed-on-critical-flaws.html
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...