Redazione RHC : 24 Luglio 2024 15:19
Recentemente, un attore di minacce in un forum clandestino ha pubblicato una raccolta di dati. Il post afferma di aver esposto informazioni relative a 200 milioni di utenti di Twitter.
Questa informazione è stata condivisa sul noto forum underground Breach Forum da un utente che si fa chiamare “Addka72424“. A quanto pare si tratta di un repost di una precedente attività di Web Scraping. IntelBroker è stato il primo a commentare il post riportando che Addka72424 “is king”.
Secondo quanto riportato nel forum, i dati violati includono indirizzi email, nomi, nomi utente, follower e date di creazione degli account. Il post include un esempio di questi dati, mostrando una lista con varie informazioni personali e professionali. Tuttavia, non riporteremo dati sensibili nel testo dell’articolo per proteggere la privacy delle persone coinvolte.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli attori di minacce sembrano aver preso di mira un database contenente informazioni sugli utenti di Twitter. Il post menziona che la fuga di dati risale a dicembre 2021 e che è stata caricata da un utente chiamato “StayMad” e convertita e organizzata da un utente sconosciuto. Il file completo può essere scaricato da un link fornito nel forum.
La pubblicazione dei dati di 200 milioni di utenti di Twitter può comportare numerosi pericoli. Gli indirizzi email, ad esempio, possono essere utilizzati per condurre attacchi di phishing su larga scala, sfruttando la fiducia degli utenti per ottenere ulteriori dati sensibili o per diffondere malware. Inoltre, le informazioni personali come nomi e nomi utente possono essere utilizzate per creare profili falsi e credibili, con l’obiettivo di condurre ulteriori attività illecite.
Questi attacchi non solo mettono a rischio la sicurezza personale degli utenti, ma possono anche compromettere la fiducia nella piattaforma stessa. Gli utenti potrebbero essere più riluttanti a condividere informazioni personali e a utilizzare il servizio, portando a una diminuzione dell’attività e potenzialmente a una perdita di entrate per l’azienda.
Come di consueto, lasciamo sempre spazio a una dichiarazione dell’azienda qualora desideri fornirci aggiornamenti sulla questione. Saremmo lieti di pubblicare tali informazioni con un articolo specifico che evidenzi il problema.
RHC Dark Lab monitorerà l’evoluzione della situazione al fine di pubblicare ulteriori notizie sul blog, qualora vi siano aggiornamenti sostanziali. Se ci sono individui con conoscenza dei fatti che desiderano fornire informazioni in modo anonimo, possono utilizzare l’email crittografata del whistleblower.
Questo articolo è stato compilato sulla base di informazioni pubbliche che non sono state ancora verificate dalle rispettive organizzazioni. Aggiorneremo i nostri lettori non appena saranno disponibili ulteriori dettagli.
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006