Redazione RHC : 16 Febbraio 2024 16:11
Quanto volte abbiamo detto che su internet, i sistemi di amministrazione non devono essere esposti? Purtroppo questa cultura non è da tutti, e molti sistemi operativi restano aperti a chiunque voglia violarli in modo completamente in vista, su internet.
Questa volta, è stato pubblicato un file all’interno di un sistema di file sharing che contiene una collection di 21.000 indirizzi IP che espongono il Remote Desktop Protocol (porta 3389) in Italia. Non che questi facciano notizia (su shodan oggi in Italia ne vengono conteggiati 27.000), ma così ben ordinati e “ciclabili” e scaricabili in un click, non è cosa da poco.
Esporre il Remote Desktop Protocol (RDP) direttamente su Internet senza adeguata protezione è estremamente rischioso per diversi motivi:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Se hai la necessità di utilizzare il Remote Desktop Protocol (RDP) su Internet per accedere ai tuoi sistemi remoti, è fondamentale adottare misure di sicurezza robuste per proteggere gli endpoint e prevenire accessi non autorizzati. Ecco alcune strategie avanzate da considerare:
Implementando queste strategie avanzate, puoi utilizzare RDP su Internet in modo sicuro e proteggere i tuoi sistemi remoti da minacce informatiche e accessi non autorizzati. Ricorda sempre di mantenere la sicurezza come priorità assoluta e di adottare le migliori pratiche per proteggere i tuoi dati e la tua infrastruttura da potenziali rischi.
Roberto Beneduci, CEO di Coretech da dei consigli su come comprendere se la vostra macchina è sotto attacco e su come proteggerla al meglio. “2 consigli pratici a chi ha un RDP aperto. Il primo è quello di andare su Windows nel registro Eventi Security e verificare se trova tanti eventi con icona del lucchetto corrispondenti all’ ID Evento numero 4625. Se riscontrate molti di questi messaggi significa che stanno tentando di fare un brute force al vostro server. L’errore infatti indica che l’autenticazione non è riuscita. E’ questione di tempo e potreste trovarvi la sorpresa presto Il secondo consiglio, più pratico se non potete fare connessione RDP via VPN come suggerito nell’articolo è quello di valutare soluzioni come Tsplus che rende disponibile RDP over HTTPS con autenticazione a due fattori, ad un costo decisamente abbordabile per tutti.”
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...