Redazione RHC : 16 Febbraio 2024 16:11
Quanto volte abbiamo detto che su internet, i sistemi di amministrazione non devono essere esposti? Purtroppo questa cultura non è da tutti, e molti sistemi operativi restano aperti a chiunque voglia violarli in modo completamente in vista, su internet.
Questa volta, è stato pubblicato un file all’interno di un sistema di file sharing che contiene una collection di 21.000 indirizzi IP che espongono il Remote Desktop Protocol (porta 3389) in Italia. Non che questi facciano notizia (su shodan oggi in Italia ne vengono conteggiati 27.000), ma così ben ordinati e “ciclabili” e scaricabili in un click, non è cosa da poco.
Esporre il Remote Desktop Protocol (RDP) direttamente su Internet senza adeguata protezione è estremamente rischioso per diversi motivi:
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Se hai la necessità di utilizzare il Remote Desktop Protocol (RDP) su Internet per accedere ai tuoi sistemi remoti, è fondamentale adottare misure di sicurezza robuste per proteggere gli endpoint e prevenire accessi non autorizzati. Ecco alcune strategie avanzate da considerare:
Implementando queste strategie avanzate, puoi utilizzare RDP su Internet in modo sicuro e proteggere i tuoi sistemi remoti da minacce informatiche e accessi non autorizzati. Ricorda sempre di mantenere la sicurezza come priorità assoluta e di adottare le migliori pratiche per proteggere i tuoi dati e la tua infrastruttura da potenziali rischi.
Roberto Beneduci, CEO di Coretech da dei consigli su come comprendere se la vostra macchina è sotto attacco e su come proteggerla al meglio. “2 consigli pratici a chi ha un RDP aperto. Il primo è quello di andare su Windows nel registro Eventi Security e verificare se trova tanti eventi con icona del lucchetto corrispondenti all’ ID Evento numero 4625. Se riscontrate molti di questi messaggi significa che stanno tentando di fare un brute force al vostro server. L’errore infatti indica che l’autenticazione non è riuscita. E’ questione di tempo e potreste trovarvi la sorpresa presto Il secondo consiglio, più pratico se non potete fare connessione RDP via VPN come suggerito nell’articolo è quello di valutare soluzioni come Tsplus che rende disponibile RDP over HTTPS con autenticazione a due fattori, ad un costo decisamente abbordabile per tutti.”
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...