Redazione RHC : 16 Febbraio 2024 16:11
Quanto volte abbiamo detto che su internet, i sistemi di amministrazione non devono essere esposti? Purtroppo questa cultura non è da tutti, e molti sistemi operativi restano aperti a chiunque voglia violarli in modo completamente in vista, su internet.
Questa volta, è stato pubblicato un file all’interno di un sistema di file sharing che contiene una collection di 21.000 indirizzi IP che espongono il Remote Desktop Protocol (porta 3389) in Italia. Non che questi facciano notizia (su shodan oggi in Italia ne vengono conteggiati 27.000), ma così ben ordinati e “ciclabili” e scaricabili in un click, non è cosa da poco.
Esporre il Remote Desktop Protocol (RDP) direttamente su Internet senza adeguata protezione è estremamente rischioso per diversi motivi:
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Se hai la necessità di utilizzare il Remote Desktop Protocol (RDP) su Internet per accedere ai tuoi sistemi remoti, è fondamentale adottare misure di sicurezza robuste per proteggere gli endpoint e prevenire accessi non autorizzati. Ecco alcune strategie avanzate da considerare:
Implementando queste strategie avanzate, puoi utilizzare RDP su Internet in modo sicuro e proteggere i tuoi sistemi remoti da minacce informatiche e accessi non autorizzati. Ricorda sempre di mantenere la sicurezza come priorità assoluta e di adottare le migliori pratiche per proteggere i tuoi dati e la tua infrastruttura da potenziali rischi.
Roberto Beneduci, CEO di Coretech da dei consigli su come comprendere se la vostra macchina è sotto attacco e su come proteggerla al meglio. “2 consigli pratici a chi ha un RDP aperto. Il primo è quello di andare su Windows nel registro Eventi Security e verificare se trova tanti eventi con icona del lucchetto corrispondenti all’ ID Evento numero 4625. Se riscontrate molti di questi messaggi significa che stanno tentando di fare un brute force al vostro server. L’errore infatti indica che l’autenticazione non è riuscita. E’ questione di tempo e potreste trovarvi la sorpresa presto Il secondo consiglio, più pratico se non potete fare connessione RDP via VPN come suggerito nell’articolo è quello di valutare soluzioni come Tsplus che rende disponibile RDP over HTTPS con autenticazione a due fattori, ad un costo decisamente abbordabile per tutti.”
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006