Redazione RHC : 16 Luglio 2024 11:09
Cloudflare ha preparato il suo rapporto sulla sicurezza delle applicazioni 2024 (che copre il periodo da maggio 2023 a marzo 2024). Secondo i ricercatori, gli aggressori iniziano quasi immediatamente a utilizzare gli exploit proof-of-concept disponibili in attacchi reali. A volte gli attacchi iniziano appena 22 minuti dopo che gli exploit sono stati resi pubblici.
Cloudflare, che attualmente elabora una media di 57 milioni di richieste HTTP al secondo, continua a vedere una maggiore attività di scansione per i CVE esposti. In genere, la scansione è seguita dall’inserimento di comandi e dai tentativi di sfruttare i PoC disponibili.
Nel periodo in esame sono state attaccate più spesso le seguenti vulnerabilità: CVE-2023-50164 e CVE-2022-33891 nei prodotti Apache, CVE-2023-29298, CVE-2023-38203 e CVE-2023-26360 in Coldfusion, così come nonché CVE-2023 -35082 su MobileIron.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un ottimo esempio del crescente tasso di exploit è CVE-2024-27198, un problema di bypass dell’autenticazione in JetBrains TeamCity. Cloudflare riferisce di aver osservato un utente malintenzionato utilizzare un exploit PoC appena 22 minuti dopo la sua pubblicazione, lasciando ai difensori poche possibilità di installare patch.
Secondo gli esperti, l’unico modo per combattere questo tasso di attacchi è utilizzare l’intelligenza artificiale per sviluppare rapidamente regole di rilevamento efficaci.
“La velocità con cui vengono sfruttati i CVE esposti spesso supera la velocità con cui le persone possono creare regole WAF o creare e distribuire patch per mitigare gli attacchi”, spiega Cloudflare. “Ciò vale anche per il nostro team interno di analisi della sicurezza, che mantiene una serie di regole WAF gestite. Alla fine, abbiamo combinato le firme scritte dall’uomo con un approccio di apprendimento automatico per raggiungere l’equilibrio ottimale tra bassi tassi di falsi positivi e reattività”.
Un altro dato interessante tratto dal rapporto Cloudflare: il 6,8% del traffico Internet totale giornaliero è costituito da attacchi DDoS mirati a bloccare applicazioni e servizi online. Poiché nel periodo precedente (nel 2022-2023) questa cifra era del 6%, ciò indica un aumento del volume totale del traffico DDoS.
Allo stesso tempo, Cloudflare rileva che durante attacchi di grandi dimensioni, il traffico dannoso può rappresentare fino al 12% di tutto il traffico HTTP.
“Guardando solo alle richieste HTTP, Cloudflare ha bloccato una media di 209 miliardi di minacce informatiche ogni giorno nel primo trimestre del 2024 (+86,6% su base annua), un aumento significativo su base annua – afferma il rapporto”.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006