Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

22 Minuti è il tempo tra l’uscita dell’Exploit PoC ad un Attacco informatico. Quindi Patchate Subito!

Redazione RHC : 16 Luglio 2024 11:09

Cloudflare ha preparato il suo rapporto sulla sicurezza delle applicazioni 2024 (che copre il periodo da maggio 2023 a marzo 2024). Secondo i ricercatori, gli aggressori iniziano quasi immediatamente a utilizzare gli exploit proof-of-concept disponibili in attacchi reali. A volte gli attacchi iniziano appena 22 minuti dopo che gli exploit sono stati resi pubblici.

Cloudflare, che attualmente elabora una media di 57 milioni di richieste HTTP al secondo, continua a vedere una maggiore attività di scansione per i CVE esposti. In genere, la scansione è seguita dall’inserimento di comandi e dai tentativi di sfruttare i PoC disponibili.

Nel periodo in esame sono state attaccate più spesso le seguenti vulnerabilità: CVE-2023-50164 e CVE-2022-33891 nei prodotti Apache, CVE-2023-29298, CVE-2023-38203 e CVE-2023-26360 in Coldfusion, così come nonché CVE-2023 -35082 su MobileIron.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Un ottimo esempio del crescente tasso di exploit è CVE-2024-27198, un problema di bypass dell’autenticazione in JetBrains TeamCity. Cloudflare riferisce di aver osservato un utente malintenzionato utilizzare un exploit PoC appena 22 minuti dopo la sua pubblicazione, lasciando ai difensori poche possibilità di installare patch.

Secondo gli esperti, l’unico modo per combattere questo tasso di attacchi è utilizzare l’intelligenza artificiale per sviluppare rapidamente regole di rilevamento efficaci.

“La velocità con cui vengono sfruttati i CVE esposti spesso supera la velocità con cui le persone possono creare regole WAF o creare e distribuire patch per mitigare gli attacchi”, spiega Cloudflare. “Ciò vale anche per il nostro team interno di analisi della sicurezza, che mantiene una serie di regole WAF gestite. Alla fine, abbiamo combinato le firme scritte dall’uomo con un approccio di apprendimento automatico per raggiungere l’equilibrio ottimale tra bassi tassi di falsi positivi e reattività”.

Un altro dato interessante tratto dal rapporto Cloudflare: il 6,8% del traffico Internet totale giornaliero è costituito da attacchi DDoS mirati a bloccare applicazioni e servizi online. Poiché nel periodo precedente (nel 2022-2023) questa cifra era del 6%, ciò indica un aumento del volume totale del traffico DDoS.

Allo stesso tempo, Cloudflare rileva che durante attacchi di grandi dimensioni, il traffico dannoso può rappresentare fino al 12% di tutto il traffico HTTP.

“Guardando solo alle richieste HTTP, Cloudflare ha bloccato una media di 209 miliardi di minacce informatiche ogni giorno nel primo trimestre del 2024 (+86,6% su base annua), un aumento significativo su base annua – afferma il rapporto”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...