Redazione RHC : 16 Luglio 2024 11:09
Cloudflare ha preparato il suo rapporto sulla sicurezza delle applicazioni 2024 (che copre il periodo da maggio 2023 a marzo 2024). Secondo i ricercatori, gli aggressori iniziano quasi immediatamente a utilizzare gli exploit proof-of-concept disponibili in attacchi reali. A volte gli attacchi iniziano appena 22 minuti dopo che gli exploit sono stati resi pubblici.
Cloudflare, che attualmente elabora una media di 57 milioni di richieste HTTP al secondo, continua a vedere una maggiore attività di scansione per i CVE esposti. In genere, la scansione è seguita dall’inserimento di comandi e dai tentativi di sfruttare i PoC disponibili.
Nel periodo in esame sono state attaccate più spesso le seguenti vulnerabilità: CVE-2023-50164 e CVE-2022-33891 nei prodotti Apache, CVE-2023-29298, CVE-2023-38203 e CVE-2023-26360 in Coldfusion, così come nonché CVE-2023 -35082 su MobileIron.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un ottimo esempio del crescente tasso di exploit è CVE-2024-27198, un problema di bypass dell’autenticazione in JetBrains TeamCity. Cloudflare riferisce di aver osservato un utente malintenzionato utilizzare un exploit PoC appena 22 minuti dopo la sua pubblicazione, lasciando ai difensori poche possibilità di installare patch.
Secondo gli esperti, l’unico modo per combattere questo tasso di attacchi è utilizzare l’intelligenza artificiale per sviluppare rapidamente regole di rilevamento efficaci.
“La velocità con cui vengono sfruttati i CVE esposti spesso supera la velocità con cui le persone possono creare regole WAF o creare e distribuire patch per mitigare gli attacchi”, spiega Cloudflare. “Ciò vale anche per il nostro team interno di analisi della sicurezza, che mantiene una serie di regole WAF gestite. Alla fine, abbiamo combinato le firme scritte dall’uomo con un approccio di apprendimento automatico per raggiungere l’equilibrio ottimale tra bassi tassi di falsi positivi e reattività”.
Un altro dato interessante tratto dal rapporto Cloudflare: il 6,8% del traffico Internet totale giornaliero è costituito da attacchi DDoS mirati a bloccare applicazioni e servizi online. Poiché nel periodo precedente (nel 2022-2023) questa cifra era del 6%, ciò indica un aumento del volume totale del traffico DDoS.
Allo stesso tempo, Cloudflare rileva che durante attacchi di grandi dimensioni, il traffico dannoso può rappresentare fino al 12% di tutto il traffico HTTP.
“Guardando solo alle richieste HTTP, Cloudflare ha bloccato una media di 209 miliardi di minacce informatiche ogni giorno nel primo trimestre del 2024 (+86,6% su base annua), un aumento significativo su base annua – afferma il rapporto”.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...