Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Mobile
25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Luca Errico : 25 Aprile 2025 08:42

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal digitale, questa libertà assume nuove sfaccettature, rendendo la cybersecurity un elemento cruciale per la sua tutela.

L’Eredità della Resistenza nell’Era Digitale

I valori per cui i partigiani hanno combattuto – libertà di pensiero, espressione e resistenza all’oppressione – sono oggi più che mai rilevanti. La “resistenza” si manifesta anche online, dove la disinformazione, la propaganda e le minacce alla privacy insidiano la nostra capacità di prendere decisioni informate e di agire liberamente.

Minacce e Sfide Attuali

  • Disinformazione e Propaganda: La rapida diffusione di notizie false, teorie del complotto e contenuti manipolatori sui social media e altre piattaforme online mina la fiducia nell’informazione e influenza l’opinione pubblica. Gli “eserciti di bot” e i profili falsi amplificano la propaganda, rendendo difficile distinguere la realtà dalla finzione. Questo inquina il dibattito pubblico e rende difficile prendere decisioni informate, sia a livello individuale che collettivo.
  • Violazioni della Privacy: La raccolta massiccia e l’uso improprio dei dati personali da parte di aziende e governi rappresentano una minaccia crescente alla libertà individuale. La sorveglianza di massa, il tracciamento online e la profilazione degli utenti limitano la nostra autonomia e ci rendono vulnerabili alla manipolazione. La mancanza di trasparenza e di controllo sui nostri dati erodono la nostra libertà di agire liberamente.
  • Censura e Controllo: La limitazione dell’accesso a internet, il blocco di siti web e la censura dei contenuti online rappresentano un attacco diretto alla libertà di espressione e alla libera circolazione delle idee. In molti paesi, i governi usano tecniche di sorveglianza avanzate per monitorare l’attività online dei cittadini e reprimere il dissenso.
  • Attacchi Cibernetici: Ransomware, phishing, attacchi DDoS e altre forme di attacco compromettono la sicurezza dei dati e l’operatività di aziende, istituzioni e infrastrutture critiche. Questi attacchi non solo causano danni economici, ma minacciano anche la stabilità sociale e la capacità di agire liberamente nel mondo digitale.

Cybersecurity come Imperativo Etico e Civile


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In questo contesto, la cybersecurity non è solo una questione tecnica, ma un imperativo etico e civile. Proteggere le infrastrutture digitali, i dati e la privacy degli utenti è essenziale per garantire la libertà di espressione, il diritto all’informazione e la partecipazione democratica.

Azioni e Soluzioni

  • Consapevolezza e Formazione: Educare gli utenti a riconoscere e contrastare le minacce online, sviluppando il pensiero critico e la capacità di valutare le fonti di informazione.
  • Legislazione e Regolamentazione: Implementare normative che tutelino la privacy e la sicurezza dei dati, garantendo la trasparenza e il controllo da parte degli utenti.
  • Tecnologie di Sicurezza: Utilizzare strumenti di protezione avanzati, come firewall di nuova generazione, sistemi di rilevamento e risposta alle minacce (EDR/XDR), autenticazione a più fattori e crittografia end-to-end.
  • Collaborazione e Condivisione delle Informazioni: Promuovere la cooperazione tra aziende, governi, organizzazioni internazionali e la comunità di cybersecurity per contrastare le minacce cibernetiche.
  • Resilienza Cibernetica: Sviluppare sistemi in grado di resistere e riprendersi rapidamente da eventuali attacchi, con piani di disaster recovery e business continuity efficaci.

Il 25 Aprile ci ricorda che la libertà è una conquista fragile, da difendere costantemente, sia nel mondo fisico che in quello digitale. Onoriamo la memoria di chi ha combattuto per la nostra libertà, impegnandoci a costruire un futuro digitale più sicuro e libero per tutti. La cybersecurity è uno strumento essenziale per realizzare questo obiettivo, garantendo che i valori della Resistenza continuino a guidare la nostra società anche nell’era digitale.

Immagine del sitoLuca Errico
Appassionato di informatica fin da ragazzo, quando passavo notti intere a risolvere problemi che io stesso causavo. Da vent'anni lavoro come Field Engineer. Nel corso del tempo, sono stato sempre più attratto dalla sicurezza informatica. Adoro i videogiochi, la lettura e seguo con molto interesse la politica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...