Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Luca Errico : 25 Aprile 2025 08:42

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal digitale, questa libertà assume nuove sfaccettature, rendendo la cybersecurity un elemento cruciale per la sua tutela.

L’Eredità della Resistenza nell’Era Digitale

I valori per cui i partigiani hanno combattuto – libertà di pensiero, espressione e resistenza all’oppressione – sono oggi più che mai rilevanti. La “resistenza” si manifesta anche online, dove la disinformazione, la propaganda e le minacce alla privacy insidiano la nostra capacità di prendere decisioni informate e di agire liberamente.

Minacce e Sfide Attuali

  • Disinformazione e Propaganda: La rapida diffusione di notizie false, teorie del complotto e contenuti manipolatori sui social media e altre piattaforme online mina la fiducia nell’informazione e influenza l’opinione pubblica. Gli “eserciti di bot” e i profili falsi amplificano la propaganda, rendendo difficile distinguere la realtà dalla finzione. Questo inquina il dibattito pubblico e rende difficile prendere decisioni informate, sia a livello individuale che collettivo.
  • Violazioni della Privacy: La raccolta massiccia e l’uso improprio dei dati personali da parte di aziende e governi rappresentano una minaccia crescente alla libertà individuale. La sorveglianza di massa, il tracciamento online e la profilazione degli utenti limitano la nostra autonomia e ci rendono vulnerabili alla manipolazione. La mancanza di trasparenza e di controllo sui nostri dati erodono la nostra libertà di agire liberamente.
  • Censura e Controllo: La limitazione dell’accesso a internet, il blocco di siti web e la censura dei contenuti online rappresentano un attacco diretto alla libertà di espressione e alla libera circolazione delle idee. In molti paesi, i governi usano tecniche di sorveglianza avanzate per monitorare l’attività online dei cittadini e reprimere il dissenso.
  • Attacchi Cibernetici: Ransomware, phishing, attacchi DDoS e altre forme di attacco compromettono la sicurezza dei dati e l’operatività di aziende, istituzioni e infrastrutture critiche. Questi attacchi non solo causano danni economici, ma minacciano anche la stabilità sociale e la capacità di agire liberamente nel mondo digitale.

Cybersecurity come Imperativo Etico e Civile


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In questo contesto, la cybersecurity non è solo una questione tecnica, ma un imperativo etico e civile. Proteggere le infrastrutture digitali, i dati e la privacy degli utenti è essenziale per garantire la libertà di espressione, il diritto all’informazione e la partecipazione democratica.

Azioni e Soluzioni

  • Consapevolezza e Formazione: Educare gli utenti a riconoscere e contrastare le minacce online, sviluppando il pensiero critico e la capacità di valutare le fonti di informazione.
  • Legislazione e Regolamentazione: Implementare normative che tutelino la privacy e la sicurezza dei dati, garantendo la trasparenza e il controllo da parte degli utenti.
  • Tecnologie di Sicurezza: Utilizzare strumenti di protezione avanzati, come firewall di nuova generazione, sistemi di rilevamento e risposta alle minacce (EDR/XDR), autenticazione a più fattori e crittografia end-to-end.
  • Collaborazione e Condivisione delle Informazioni: Promuovere la cooperazione tra aziende, governi, organizzazioni internazionali e la comunità di cybersecurity per contrastare le minacce cibernetiche.
  • Resilienza Cibernetica: Sviluppare sistemi in grado di resistere e riprendersi rapidamente da eventuali attacchi, con piani di disaster recovery e business continuity efficaci.

Il 25 Aprile ci ricorda che la libertà è una conquista fragile, da difendere costantemente, sia nel mondo fisico che in quello digitale. Onoriamo la memoria di chi ha combattuto per la nostra libertà, impegnandoci a costruire un futuro digitale più sicuro e libero per tutti. La cybersecurity è uno strumento essenziale per realizzare questo obiettivo, garantendo che i valori della Resistenza continuino a guidare la nostra società anche nell’era digitale.

Immagine del sitoLuca Errico
Appassionato di informatica fin da ragazzo, quando passavo notti intere a risolvere problemi che io stesso causavo. Da vent'anni lavoro come Field Engineer. Nel corso del tempo, sono stato sempre più attratto dalla sicurezza informatica. Adoro i videogiochi, la lettura e seguo con molto interesse la politica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...