Redazione RHC : 23 Aprile 2024 18:43
Gli esperti JPCERT mettono in guardia su una serie di vulnerabilità critiche nel plugin Forminator per WordPress, sviluppato da WPMU DEV. Il plugin viene utilizzato su più di 500.000 siti e offre la possibilità di creare vari moduli senza troppe conoscenze di programmazione.
Di particolare preoccupazione è la vulnerabilità identificata da CVE-2024-28890 (punteggio CVSS: 9,8), che consente agli aggressori di caricare in remoto codice dannoso sui siti che utilizzano questo plugin. Ciò può portare alla fuga di informazioni riservate, alla modifica del contenuto del sito e persino alla completa negazione del servizio.
Inoltre, JPCERT segnala altri problemi di sicurezza, tra cui una vulnerabilità di tipo SQL injection ( CVE-2024-31077 con un punteggio di 7,2) e una vulnerabilità di cross-site scripting ( CVE-2024-31857 con un punteggio di 6,1). Tutti questi difetti consentono agli aggressori remoti di ottenere e modificare le informazioni dell’utente, oltre a causare guasti al sito.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Al momento sono già stati registrati attacchi che utilizzano la vulnerabilità CVE-2024-28890. Inoltre, le statistiche di WordPress.org mostrano che ora ci sono più di 500.000 installazioni attive del plugin, ma solo il 55,9% di esse è ora aggiornato alla versione 1.29, che risolve le vulnerabilità identificate. Cioè, circa 220mila siti rimangono ancora vulnerabili agli attacchi.
Gli sviluppatori consigliano agli amministratori del sito di aggiornare il plug-in all’ultima versione il prima possibile per proteggere le proprie risorse da possibili attacchi informatici.
È interessante notare che alla fine di agosto dello scorso anno il plugin Forminator è stato affetto dalla vulnerabilità CVE-2023-4596, che consentiva agli aggressori non autorizzati di caricare file dannosi su siti vulnerabili. Ora, 8 mesi dopo, la situazione si è ripetuta nuovamente.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006