Redazione RHC : 23 Aprile 2024 18:43
Gli esperti JPCERT mettono in guardia su una serie di vulnerabilità critiche nel plugin Forminator per WordPress, sviluppato da WPMU DEV. Il plugin viene utilizzato su più di 500.000 siti e offre la possibilità di creare vari moduli senza troppe conoscenze di programmazione.
Di particolare preoccupazione è la vulnerabilità identificata da CVE-2024-28890 (punteggio CVSS: 9,8), che consente agli aggressori di caricare in remoto codice dannoso sui siti che utilizzano questo plugin. Ciò può portare alla fuga di informazioni riservate, alla modifica del contenuto del sito e persino alla completa negazione del servizio.
Inoltre, JPCERT segnala altri problemi di sicurezza, tra cui una vulnerabilità di tipo SQL injection ( CVE-2024-31077 con un punteggio di 7,2) e una vulnerabilità di cross-site scripting ( CVE-2024-31857 con un punteggio di 6,1). Tutti questi difetti consentono agli aggressori remoti di ottenere e modificare le informazioni dell’utente, oltre a causare guasti al sito.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Al momento sono già stati registrati attacchi che utilizzano la vulnerabilità CVE-2024-28890. Inoltre, le statistiche di WordPress.org mostrano che ora ci sono più di 500.000 installazioni attive del plugin, ma solo il 55,9% di esse è ora aggiornato alla versione 1.29, che risolve le vulnerabilità identificate. Cioè, circa 220mila siti rimangono ancora vulnerabili agli attacchi.
Gli sviluppatori consigliano agli amministratori del sito di aggiornare il plug-in all’ultima versione il prima possibile per proteggere le proprie risorse da possibili attacchi informatici.
È interessante notare che alla fine di agosto dello scorso anno il plugin Forminator è stato affetto dalla vulnerabilità CVE-2023-4596, che consentiva agli aggressori non autorizzati di caricare file dannosi su siti vulnerabili. Ora, 8 mesi dopo, la situazione si è ripetuta nuovamente.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006