
Redazione RHC : 23 Aprile 2024 18:43
Gli esperti JPCERT mettono in guardia su una serie di vulnerabilità critiche nel plugin Forminator per WordPress, sviluppato da WPMU DEV. Il plugin viene utilizzato su più di 500.000 siti e offre la possibilità di creare vari moduli senza troppe conoscenze di programmazione.
Di particolare preoccupazione è la vulnerabilità identificata da CVE-2024-28890 (punteggio CVSS: 9,8), che consente agli aggressori di caricare in remoto codice dannoso sui siti che utilizzano questo plugin. Ciò può portare alla fuga di informazioni riservate, alla modifica del contenuto del sito e persino alla completa negazione del servizio.
Inoltre, JPCERT segnala altri problemi di sicurezza, tra cui una vulnerabilità di tipo SQL injection ( CVE-2024-31077 con un punteggio di 7,2) e una vulnerabilità di cross-site scripting ( CVE-2024-31857 con un punteggio di 6,1). Tutti questi difetti consentono agli aggressori remoti di ottenere e modificare le informazioni dell’utente, oltre a causare guasti al sito.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Al momento sono già stati registrati attacchi che utilizzano la vulnerabilità CVE-2024-28890. Inoltre, le statistiche di WordPress.org mostrano che ora ci sono più di 500.000 installazioni attive del plugin, ma solo il 55,9% di esse è ora aggiornato alla versione 1.29, che risolve le vulnerabilità identificate. Cioè, circa 220mila siti rimangono ancora vulnerabili agli attacchi.
Gli sviluppatori consigliano agli amministratori del sito di aggiornare il plug-in all’ultima versione il prima possibile per proteggere le proprie risorse da possibili attacchi informatici.
È interessante notare che alla fine di agosto dello scorso anno il plugin Forminator è stato affetto dalla vulnerabilità CVE-2023-4596, che consentiva agli aggressori non autorizzati di caricare file dannosi su siti vulnerabili. Ora, 8 mesi dopo, la situazione si è ripetuta nuovamente.
Redazione
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...