Redazione RHC : 31 Maggio 2023 16:17
Jetpack è un plug-in immensamente popolare che offre miglioramenti gratuiti relativi alla sicurezza, alle prestazioni e alla gestione del sito Web, inclusi backup del sito, protezione da attacchi di forza bruta, accessi sicuri, scansione dei malware e altro ancora.
Ma proprio sulla sicurezza è inciampato.
Infatti Automattic, la società dietro il sistema di gestione dei contenuti WordPress, ha iniziato a forzare l’installazione di una patch di sicurezza su milioni di siti Web oggi per affrontare una vulnerabilità critica nel plug-in Jetpack WordPress.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo il repository ufficiale dei plug-in WordPress, Jetpack ha oltre 5 milioni di installazioni attive.
Durante un controllo di sicurezza interno, abbiamo riscontrato una vulnerabilità con l’API disponibile in Jetpack dalla versione 2.0, rilasciata nel 2012″, ha affermato Jeremy Herve, un ingegnere di sicurezza e ha riportato: “Questa vulnerabilità potrebbe essere utilizzata dagli autori delle minacce su un sito per manipolare qualsiasi file nell’installazione di WordPress.”
Jetpack 12.1.1, la patch di sicurezza attualmente distribuita automaticamente a tutti i siti Web WordPress che utilizzano il plug-in, ha iniziato a essere implementata oggi ed è già stata installata su oltre 4.130.000 siti che utilizzano tutte le versioni di Jetpack dalla 2.0.
Ciò significa che i siti Web più vulnerabili sono già stati automaticamente aggiornati all’ultima versione sicura e presto anche il resto verrà aggiornato.
Herve ha anche avvertito gli amministratori del sito Web che, sebbene non vi siano segni che il bug sia stato abusato in attacchi attivi, dovrebbero garantire che i loro siti siano protetti poiché molto probabilmente gli aggressori stanno già raccogliendo i dettagli del difetto e creeranno exploit mirati ai per i siti Web WordPress vulnerabili.
Quindi chi ha questo plug-in a bordo del suo CMS dovrebbe procedere immediatamente con l’aggiornamento.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006