Redazione RHC : 31 Maggio 2023 16:17
Jetpack è un plug-in immensamente popolare che offre miglioramenti gratuiti relativi alla sicurezza, alle prestazioni e alla gestione del sito Web, inclusi backup del sito, protezione da attacchi di forza bruta, accessi sicuri, scansione dei malware e altro ancora.
Ma proprio sulla sicurezza è inciampato.
Infatti Automattic, la società dietro il sistema di gestione dei contenuti WordPress, ha iniziato a forzare l’installazione di una patch di sicurezza su milioni di siti Web oggi per affrontare una vulnerabilità critica nel plug-in Jetpack WordPress.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Secondo il repository ufficiale dei plug-in WordPress, Jetpack ha oltre 5 milioni di installazioni attive.
Durante un controllo di sicurezza interno, abbiamo riscontrato una vulnerabilità con l’API disponibile in Jetpack dalla versione 2.0, rilasciata nel 2012″, ha affermato Jeremy Herve, un ingegnere di sicurezza e ha riportato: “Questa vulnerabilità potrebbe essere utilizzata dagli autori delle minacce su un sito per manipolare qualsiasi file nell’installazione di WordPress.”
Jetpack 12.1.1, la patch di sicurezza attualmente distribuita automaticamente a tutti i siti Web WordPress che utilizzano il plug-in, ha iniziato a essere implementata oggi ed è già stata installata su oltre 4.130.000 siti che utilizzano tutte le versioni di Jetpack dalla 2.0.
Ciò significa che i siti Web più vulnerabili sono già stati automaticamente aggiornati all’ultima versione sicura e presto anche il resto verrà aggiornato.
Herve ha anche avvertito gli amministratori del sito Web che, sebbene non vi siano segni che il bug sia stato abusato in attacchi attivi, dovrebbero garantire che i loro siti siano protetti poiché molto probabilmente gli aggressori stanno già raccogliendo i dettagli del difetto e creeranno exploit mirati ai per i siti Web WordPress vulnerabili.
Quindi chi ha questo plug-in a bordo del suo CMS dovrebbe procedere immediatamente con l’aggiornamento.
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...