Redazione RHC : 7 Aprile 2021 12:38
A pochi giorni dal #leak di #Facebook, 500 milioni di profili utente di #LinkedIn sono stati messi in vendita sul popolare raidforum.
Per dimostrare la legittimità delle informazioni, il #leaker ha incluso ben 2 milioni di #record come “campione” che gli utenti del modulo possono visualizzare per 2 dollari di crediti.
I ricercatori sono stati in grado di confermare che i dati contenuti nel campione erano legittimi, ma hanno aggiunto che “non è chiaro se l’attore della minaccia stia vendendo profili LinkedIn #aggiornati, o se i dati siano stati presi o aggregati da una precedente #violazione subita da LinkedIn o da altre società”.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La fiera del #dataleak non si ferma, e anche se alcuni dati non sono aggiornati, possono consentire ad un attaccante di ricreare (correrlando più leak) una “impronta” di una potenziale vittima, magari correrlando i vari leak per numero di telefono e quindi creare attività mirate di spear-phishing per una successiva e totale compromissione di una determinata vittima.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006