Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

51 anni, russo-israeliano e genio del crimine. il talento tecnologico non ha limiti anagrafici

Redazione RHC : 18 Marzo 2025 06:43

Che siano cybercriminali responsabili di migliaia di vittime in cinque anni di attività è un fatto indiscutibile, e questo deve restare ben impresso nelle nostre menti. Tuttavia, questa storia offre molti spunti di riflessione.

Tutti avrebbero immaginato un giovane hacker di 25 anni, smanettone, occhiali spessi e curvo sul computer. E invece, questa volta, tutto esce dagli schemi: dietro il ransomware più temuto al mondo, LockBit, c’è un programmatore di 51 anni.

Il 13 marzo 2025, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha annunciato l’estradizione di Rostislav Panev, cittadino russo-israeliano con doppia cittadinanza, che sarà processato per il suo ruolo di sviluppatore della banda del ransomware LockBit.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Dal 2019 al febbraio 2024, Panev avrebbe creato un malware utilizzato per aggirare i software di sicurezza, ne avrebbe facilitato la diffusione attraverso le reti e avrebbe supportato l’infrastruttura utilizzata per la distribuzione del ransomware e l’estorsione. I funzionari hanno dichiarato che Panev è stato pagato circa 230.000 dollari in criptovaluta per il suo lavoro.

    Le autorità hanno arrestato Panev in Israele ad agosto del 2024, dopo che un’operazione di polizia internazionale contro l’infrastruttura di LockBit nel febbraio 2024 aveva portato alla sua estradizione. La National Crime Agency (NCA) del Regno Unito, il DOJ e il Federal Bureau of Investigation (FBI) hanno smantellato server e piattaforme fondamentali per le operazioni del gruppo. LockBit ha lanciato oltre 2.500 attacchi ransomware in 120 nazioni, di cui 1.800 negli Stati Uniti, colpendo settori come la sanità, l’istruzione, il governo e le infrastrutture critiche.

    La banda ha estorto più di 500 milioni di dollari in riscatti e le vittime hanno subito ulteriori perdite legate ai tempi di inattività durante le operazioni e al ripristino.

    L’arresto di Rostislav Panev, sviluppatore 51enne dietro il ransomware LockBit, manda in frantumi lo stereotipo secondo cui l’innovazione tecnologica è una prerogativa dei giovani. Spesso si pensa che chi supera i 50 anni abbia perso gli stimoli nelle attività tecnico-scientifiche o che non abbia le competenze per stare al passo con il mondo cyber, dominato da giovani talenti e hacker emergenti. Eppure, la mente dietro uno dei più devastanti ransomware della storia dimostra il contrario.

    La cybercriminalità non ha età, e il caso Panev evidenzia come l’esperienza, l’adattabilità e la profonda conoscenza tecnica possano essere determinanti, anche – e soprattutto – in ambiti altamente complessi come lo sviluppo di malware avanzati. Il ransomware LockBit non è solo un software dannoso: è un’architettura criminale sofisticata, che ha colpito migliaia di vittime nel mondo, generando milioni di dollari in riscatti. Il fatto che dietro questa tecnologia ci fosse un professionista di 51 anni, e non un ventenne prodigio dell’hacking, dimostra che il valore delle competenze non si misura con l’età.

    In un settore in cui spesso si sottovalutano le capacità delle generazioni più mature, il caso LockBit ci ricorda che il talento tecnologico non ha limiti anagrafici. Lo stesso vale per le professioni legate alla cybersecurity: le organizzazioni dovrebbero riconsiderare la loro percezione e dare più spazio all’esperienza, anziché cadere nel pregiudizio dell’innovazione legata solo alla giovane età.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...