Redazione RHC : 14 Agosto 2024 12:09
“Le erbacce devono essere estirpate dalla radice altrimenti non faranno altro che rispuntare da un’altra parte“, questo è il cybercrime.
La prima metà del 2024 ha visto un costante aumento dell’attività dei gruppi di estorsione, nonostante gli sforzi significativi delle forze dell’ordine per reprimerli.
Secondo Unit 42, il numero di nuovi post di compromissione dei dati ha raggiunto 1.762, ovvero una media di 294 post al mese. Questo dato conferma che il livello di minaccia dei ransomware rimane elevato, nonostante le operazioni riuscite che non producono specifiche pubblicazioni
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si distinguono in particolare 6 gruppi, che rappresentano oltre la metà di tutti gli incidenti registrati. Sebbene gruppi BlackCat e LockBit abbiano ridotto la loro attività a causa dell’intervento delle forze dell’ordine, nuovi autori di minacce hanno preso il loro posto.
Tra questi spiccano RansomHub e DragonForce.
I settori più colpiti dagli attacchi sono stati il manifatturiero, la sanità e l’edilizia. Il settore manifatturiero è risultato essere il più vulnerabile, con il 16,4% di tutti gli attacchi, confermando l’importanza del settore per il ransomware.
Anche il settore sanitario, pur essendo altamente suscettibile alle interruzioni, ha subito attacchi significativi, con il 9,6% di tutti gli incidenti segnalati. Al terzo posto si colloca invece il settore edile con il 9,4%
Gli Stati Uniti si sono rivelati il Paese con il maggior numero di vittime di ransomware: il 52% di tutti gli incidenti. Tra i primi dieci paesi più colpiti figurano anche Canada, Regno Unito, Germania, Italia, Francia, Spagna, Brasile, Australia e Belgio.
Gli analisti sottolineano che il motivo principale dell’aumento dell’attività ransomware nel 2024 è stato il rapido sfruttamento delle vulnerabilità recentemente identificate.
I criminali informatici sfruttano attivamente le opportunità per infiltrarsi nelle reti delle vittime, aumentare i privilegi e spostarsi lateralmente all’interno dei sistemi compromessi.
Nella prima metà del 2024 le forze dell’ordine hanno condotto con successo una serie di operazioni che hanno portato all’arresto di figure chiave e al sequestro delle infrastrutture di alcuni dei gruppi più noti. Tuttavia, nonostante questi sforzi, le minacce continuano ad evolversi.
Nuove fazioni stanno riempiendo il vuoto creato dalla chiusura dei player più anziani, evidenziando la necessità di un monitoraggio e un aggiornamento continui delle misure di difesa.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...