Redazione RHC : 14 Agosto 2024 12:09
“Le erbacce devono essere estirpate dalla radice altrimenti non faranno altro che rispuntare da un’altra parte“, questo è il cybercrime.
La prima metà del 2024 ha visto un costante aumento dell’attività dei gruppi di estorsione, nonostante gli sforzi significativi delle forze dell’ordine per reprimerli.
Secondo Unit 42, il numero di nuovi post di compromissione dei dati ha raggiunto 1.762, ovvero una media di 294 post al mese. Questo dato conferma che il livello di minaccia dei ransomware rimane elevato, nonostante le operazioni riuscite che non producono specifiche pubblicazioni
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si distinguono in particolare 6 gruppi, che rappresentano oltre la metà di tutti gli incidenti registrati. Sebbene gruppi BlackCat e LockBit abbiano ridotto la loro attività a causa dell’intervento delle forze dell’ordine, nuovi autori di minacce hanno preso il loro posto.
Tra questi spiccano RansomHub e DragonForce.
I settori più colpiti dagli attacchi sono stati il manifatturiero, la sanità e l’edilizia. Il settore manifatturiero è risultato essere il più vulnerabile, con il 16,4% di tutti gli attacchi, confermando l’importanza del settore per il ransomware.
Anche il settore sanitario, pur essendo altamente suscettibile alle interruzioni, ha subito attacchi significativi, con il 9,6% di tutti gli incidenti segnalati. Al terzo posto si colloca invece il settore edile con il 9,4%
Gli Stati Uniti si sono rivelati il Paese con il maggior numero di vittime di ransomware: il 52% di tutti gli incidenti. Tra i primi dieci paesi più colpiti figurano anche Canada, Regno Unito, Germania, Italia, Francia, Spagna, Brasile, Australia e Belgio.
Gli analisti sottolineano che il motivo principale dell’aumento dell’attività ransomware nel 2024 è stato il rapido sfruttamento delle vulnerabilità recentemente identificate.
I criminali informatici sfruttano attivamente le opportunità per infiltrarsi nelle reti delle vittime, aumentare i privilegi e spostarsi lateralmente all’interno dei sistemi compromessi.
Nella prima metà del 2024 le forze dell’ordine hanno condotto con successo una serie di operazioni che hanno portato all’arresto di figure chiave e al sequestro delle infrastrutture di alcuni dei gruppi più noti. Tuttavia, nonostante questi sforzi, le minacce continuano ad evolversi.
Nuove fazioni stanno riempiendo il vuoto creato dalla chiusura dei player più anziani, evidenziando la necessità di un monitoraggio e un aggiornamento continui delle misure di difesa.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006