Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
Banner Mobile V1
7-Eleven ha raccolto dati biometrici di 1,7 milioni di persone senza il loro consenso.

7-Eleven ha raccolto dati biometrici di 1,7 milioni di persone senza il loro consenso.

Redazione RHC : 24 Ottobre 2021 18:38

L’Australian Information Commissioner ha scoperto che l’operatore della più grande catena di piccoli negozi, 7-Eleven, ha violato la privacy dei suoi clienti raccogliendo informazioni biometriche senza il loro consenso.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Da giugno 2020 ad agosto 2021, 7-Eleven ha condotto uno studio in cui i clienti hanno compilato questionari su tablet con fotocamera integrata. Questi tablet, installati in 700 negozi, hanno catturato le immagini dei volti dei partecipanti al sondaggio due volte, durante il processo di riempimento del sondaggio.

Venuto a conoscenza di ciò lo scorso luglio, l’Office of the Australian Information Commissioner (OAIC) ​​ha avviato un’indagine.

L’indagine ha scoperto che le immagini dei volti sono state archiviate sul tablet per 20 secondi e poi caricate su un server sicuro nell’infrastruttura di Microsoft Azure in Australia. Le immagini sono state archiviate sul server come rappresentazione algoritmica per sette giorni, consentendo a 7-Eleven di identificare e correggere eventuali problemi e di rielaborare le risposte alle domande.

Come accennato, le immagini sono state caricate sul server sotto forma di algoritmo o cosiddette “impronte del viso”, che sono state poi confrontate con altre “impronte digitali” al fine di filtrare le risposte che 7-Eleven sembravano non veritiere.

La società ha anche utilizzato le informazioni personali per creare un profilo demografico per i clienti intervistati. Secondo 7-Eleven, i partecipanti allo studio erano consapevoli che l’azienda poteva ricevere le loro fotografie e dati biometrici, come riportato sul suo sito web, che di fatto ha condotto il sondaggio.

A marzo 2021, circa 1,6 milioni di persone hanno preso parte al sondaggio. Il commissario australiano per l’informazione e la riservatezza Angelina Falk ha scoperto che questa massiccia raccolta di informazioni biometriche sensibili viola le leggi sulla privacy autraliana e non è necessaria per migliorare il servizio clienti nei negozi.

Secondo la legge australiana, alle organizzazioni è vietato raccogliere informazioni personali dai cittadini senza il loro consenso. Secondo Falk, le immagini in cui il volto di una persona è chiaramente visibile sono le sue informazioni personali e qualsiasi rappresentazione algoritmica di questa persona è anche un’informazione personale.

Sebbene i rappresentanti di 7-Eleven abbiano affermato di aver informato i partecipanti al sondaggio sulla raccolta dei loro dati biometrici, non hanno fornito alcuna informazione su come questi dati verranno archiviati e utilizzati. In altre parole, ha affermato Falk, la società non ha ricevuto alcun consenso dagli utenti.

Il Commissario ha ordinato a 7-Eleven di interrompere la raccolta di immagini facciali e impronte digitali. Inoltre, l’azienda deve distruggere tutte le “impronte facciali” raccolte.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...

Immagine del sito
ChatGPT scrive la truffa perfetta… ma il truffatore lascia dentro le istruzioni dell’IA
Di Redazione RHC - 20/10/2025

A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...