Redazione RHC : 24 Gennaio 2025 07:05
È stata scoperta e una vulnerabilità nell’archiviatore 7-Zip che poteva aggirare la funzionalità di sicurezza Mark of the Web (MotW) in Windows ed eseguire codice sul computer della vittima.
Il supporto MotW è arrivato a 7-Zip nel giugno 2022, a partire dalla versione 22.00. Da allora, i MotW sono stati assegnati a tutti i file estratti dagli archivi scaricati. Questi flag informano il sistema operativo, i browser e altre applicazioni che i file potrebbero provenire da fonti non attendibili e devono essere trattati con cautela.
Di conseguenza, quando fanno doppio clic sui file estratti utilizzando 7-Zip, gli utenti dovrebbero visualizzare un avviso che informa che l’apertura o l’esecuzione dei file potrebbe comportare azioni potenzialmente pericolose, inclusa l’installazione di malware.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Inoltre, Microsoft Office risponderà al MotW e aprirà tali documenti in modalità Visualizzazione protetta, ovvero in modalità di sola lettura, con le macro disabilitate. Secondo i ricercatori di Trend Micro, una vulnerabilità 7-Zip scoperta di recente (CVE-2025-0411) la quale ha consentito agli aggressori di aggirare questi avvisi ed eseguire codice dannoso sui computer delle vittime.
“La vulnerabilità consente agli aggressori remoti di aggirare il meccanismo di protezione Mark-of-the-Web nelle versioni vulnerabili di 7-Zip. Lo sfruttamento del problema richiede l’intervento dell’utente per visitare una pagina dannosa o aprire un file dannoso, scrivono i ricercatori. — Lo svantaggio è legato all’elaborazione dei file di archivio. Quando si estraggono file da un archivio MotW, 7-Zip non applica i contrassegni MotW ai file estratti. Un utente malintenzionato potrebbe sfruttare questo problema per eseguire codice arbitrario nel contesto dell’utente corrente.”
Lo sviluppatore di 7-Zip Igor Pavlov ha risolto questa vulnerabilità il 30 novembre 2024, rilasciando la versione 7-Zip 24.09. “Il file manager 7-Zip non propagava il flusso Zone.Identifier ai file estratti dagli archivi nidificati”, ha spiegato Pavlov .
Poiché 7-Zip non dispone di una funzione di aggiornamento automatico, si consiglia agli utenti di aggiornare manualmente l’archiviatore a una versione sicura il prima possibile.
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...