Redazione RHC : 11 Settembre 2022 09:59
Gli operatori del Centro Nazionale Protezione Infrastrutture Critiche CNAIPIC di Roma ha predisposto un complessivo supporto tecnico-operativo finalizzato alla prevenzione ed al contenimento di eventuali attività ostili ai danni dell’infrastruttura informatica predisposta per l’iniziativa.
In particolare, il presidio di sicurezza si è articolato, da un lato, in una mirata attività di prevenzione, assicurata h24 dalla sala operativa del CNAIPIC, e dall’altro nell’invio di un team di supporto tecnico, direttamente presso la sede dell’evento.
La sala operativa del CNAIPIC di Roma ha svolto più di 500 ore di monitoraggio con un team di poliziotti specialisti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Durante le attività sono state eseguite milioni di analisi di dati relativi agli IP di compromissione che hanno consentito di emanare delle procedure, grazie alle quali la manifestazione si è svolta senza sorprese.
Come in occasione di importanti eventi nazionali, poliziotti del CNAIPIC e dell Compartmento della Polizia Polizia Postale di Venezia ha garantito un dispositivo attivo h24 per la diretta tutela dei sistemi e dei servizi informatici che hanno supportato l’intera produzione.
Durante l’attività svolta, il personale tecnico specializzato della Polizia Postale, presente a Venezia presso la Sala Operativa dedicata, ha garantito altresì diretta collaborazione e supporto ai referenti informatici della Mostra anche attraverso la condivisione di tutte le informazioni di sicurezza informatica disponibili che hanno consentito di predisporre le adeguate misure di protezione dei sistemi e, quindi, il regolare svolgimento della kermesse.
E’ stato assicurato inoltre un monitoraggio costante degli account social (Twitter, Facebook ed Instagram) attivati per la manifestazione, nonché a quelli antagonisti orbitanti nell’ambito “no grandi navi” e “climate change” al fine di rilevare e neutralizzare in tempo reale minacce e interferenze ostili.
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...
Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...