Redazione RHC : 11 Settembre 2022 09:59
Gli operatori del Centro Nazionale Protezione Infrastrutture Critiche CNAIPIC di Roma ha predisposto un complessivo supporto tecnico-operativo finalizzato alla prevenzione ed al contenimento di eventuali attività ostili ai danni dell’infrastruttura informatica predisposta per l’iniziativa.
In particolare, il presidio di sicurezza si è articolato, da un lato, in una mirata attività di prevenzione, assicurata h24 dalla sala operativa del CNAIPIC, e dall’altro nell’invio di un team di supporto tecnico, direttamente presso la sede dell’evento.
La sala operativa del CNAIPIC di Roma ha svolto più di 500 ore di monitoraggio con un team di poliziotti specialisti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Durante le attività sono state eseguite milioni di analisi di dati relativi agli IP di compromissione che hanno consentito di emanare delle procedure, grazie alle quali la manifestazione si è svolta senza sorprese.
Come in occasione di importanti eventi nazionali, poliziotti del CNAIPIC e dell Compartmento della Polizia Polizia Postale di Venezia ha garantito un dispositivo attivo h24 per la diretta tutela dei sistemi e dei servizi informatici che hanno supportato l’intera produzione.
Durante l’attività svolta, il personale tecnico specializzato della Polizia Postale, presente a Venezia presso la Sala Operativa dedicata, ha garantito altresì diretta collaborazione e supporto ai referenti informatici della Mostra anche attraverso la condivisione di tutte le informazioni di sicurezza informatica disponibili che hanno consentito di predisporre le adeguate misure di protezione dei sistemi e, quindi, il regolare svolgimento della kermesse.
E’ stato assicurato inoltre un monitoraggio costante degli account social (Twitter, Facebook ed Instagram) attivati per la manifestazione, nonché a quelli antagonisti orbitanti nell’ambito “no grandi navi” e “climate change” al fine di rilevare e neutralizzare in tempo reale minacce e interferenze ostili.
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006