Michele Pinassi : 16 Maggio 2022 06:43
Autore: Michele Pinassi
Data Pubblicazione: 15/05/022
Giovedì 12 maggio 2022 è stata inviata, a quasi 8000 indirizzi PEC di altrettante Pubbliche Amministrazioni italiane, una diffida a usare lo strumento Google Analytics, popolare strumento di monitoraggio e analisi per i siti web. Il motivo? Secondo l’European Data Protection Board, se non adeguatamente configurato, questo strumento lede i diritti degli utenti ed espone l’Ente a sanzioni anche pesanti.
“Sono ancora troppi i siti web delle PA italiane che non rispettano a pieno quanto previsto dal Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali (GDPR): quando le violazioni vengono commesse dalle istituzioni pubbliche, oltre al diritto individuale dei cittadini viene lesa anche la credibilità della Democrazia.”
è il paragrafo di apertura della presentazione del progetto MonitoraPA.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Portato avanti in modo totalmente volontario da “un gruppo di hacker italiani, attiviste e attivisti, cittadine e cittadini attenti alla privacy ed alla tutela dei diritti cibernetici nel nostro Paese” (come si legge nelle prime righe della PEC che hanno inviato a migliaia di PA italiane) con l’obiettivo di far rimuovere, dal codice dei portali istituzionali, Google Analytics.
Sul sito web dell’iniziativa è stato messo a disposizione l’elenco delle PA con tanto di analisi e tracking-id individuato.
Come saprete, Google Analytics è uno strumento di Google per il monitoraggio delle visite e delle attività degli utenti sui siti web. Disponibile sia per privati che per Enti, Aziende e Istituzioni, sono tantissimi i siti web che, anche in Italia, lo hanno implementato.
Ne abbiamo già parlato in altre occasioni, soprattutto perché in Europa, con l’approvazione del Regolamento EU 2016/679 “GDPR”, sono stati evidenziati profili d’incompatibilità di questo strumento con la normativa, iniziando proprio dal trasferimento dei dati personali.
Criticità evidenziate proprio di recente da alcune Autorità dei Dati Personali, come quella francese e austriaca, attraverso pronunciamenti che lasciano ben poco spazio all’interpretazione: l’utilizzo di Google Analytics, se non opportunamente configurato e implementato, è stato ritenuto illecito dall’EDPS (European Data Protection Supervisor, il garante della privacy europeo).
A poche ore dall’invio delle migliaia di PEC da parte del gruppo attivista MonitoraPA, sui social si è scatenato un interessante dibattito, a tratti con toni piuttosto accesi, tra chi condivideva l’iniziativa e chi, invece, ha ritenuto la comunicazione minacciosa e destituita di fondamento.
Tra i vari interventi, credo che valga la pena leggere quello di Andrea Lisi, DPO e Titolare dello Studio Legale Lisi
che ripercorre gli aspetti più squisitamente normativi della questione in modo abbastanza chiaro ed esauriente, anche se sotto alcuni aspetti meno tecnici mi trova non sempre concorde.
Tuttavia, oltre agli aspetti squisitamente tecnico-normativi, credo che ci sia anche un aspetto, nondimeno importante, di opportunità.
Ricordiamo infatti che parliamo dei portali web, delle “vetrine” istituzionali, di Enti Pubblici. Siti web dove i cittadini accedono per richiedere e beneficiare dei servizi della PA, non per svago o per diletto, e per questo credo che –più di altri siti web– essi debbano essere rispettosi della privacy dei cittadini stessi. Insomma, per dirla in modo brutale, ma perché devo far sapere a Google o a Facebook (o a qualsiasi altra azienda terza) che ho appena fatto richiesta di un alloggio popolare? Oppure che ho bisogno di una certa prestazione sanitaria?
Da un punto di vista squisitamente etico e morale apprezzo l’iniziativa MonitoraPA. Anche se ha scosso migliaia di DPO dalla tranquillità del loro rapporto con le PA italiane, credo che sia un messaggio forte e chiaro a chi ancora oggi subisce la più dannosa delle frasi, quel “abbiamo sempre fatto così” pronto a bloccare qualsiasi tipo di confronto, miglioria, innovazione. L’impressione, infatti, è che in molti siti web sia presente Google Analytics perché “si fa così“, spesso anche all’insaputa dei responsabili del sito stesso, è forte.
Che poi, parliamo semplicemente di adeguarsi a quanto previsto, tra l’altro, anche dal Piano Triennale per l’Informatica della PA. Nel trienno 2021-2023 è infatti previsto, all’obiettivo “OB.1.1 – Migliorare la capacità di generare ed erogare servizi digital“:
Web Analytics Italia, per completezza, è la piattaforma di web analysis, basata su Matomo, messa a disposizione dall’AgID gratuitamente per le PA italiane: l’installazione, analogamente a Google Analytics, è semplice e banale ma i dati raccolti, relativi agli utenti, rimangono entro il perimetro europeo e tutelati dalla normativa GDPR.
P.S. Per verificare la conformità del Vs sito web potete usare la piattaforma Cookiebot, che effettua gratuitamente una analisi di conformità al GDPR del proprio sito web.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006