Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

8000 mail ad indirizzi PEC della PA per diffidare da Google Analytics

Michele Pinassi : 16 Maggio 2022 06:43

Autore: Michele Pinassi
Data Pubblicazione: 15/05/022

Giovedì 12 maggio 2022 è stata inviata, a quasi 8000 indirizzi PEC di altrettante Pubbliche Amministrazioni italiane, una diffida a usare lo strumento Google Analytics, popolare strumento di monitoraggio e analisi per i siti web. Il motivo? Secondo l’European Data Protection Board, se non adeguatamente configurato, questo strumento lede i diritti degli utenti ed espone l’Ente a sanzioni anche pesanti.

Sono ancora troppi i siti web delle PA italiane che non rispettano a pieno quanto previsto dal Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali (GDPR): quando le violazioni vengono commesse dalle istituzioni pubbliche, oltre al diritto individuale dei cittadini viene lesa anche la credibilità della Democrazia.”

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

è il paragrafo di apertura della presentazione del progetto MonitoraPA.

Portato avanti in modo totalmente volontario da “un gruppo di hacker italiani, attiviste e attivisti, cittadine e cittadini attenti alla privacy ed alla tutela dei diritti cibernetici nel nostro Paese” (come si legge nelle prime righe della PEC che hanno inviato a migliaia di PA italiane) con l’obiettivo di far rimuovere, dal codice dei portali istituzionali, Google Analytics.

Sul sito web dell’iniziativa è stato messo a disposizione l’elenco delle PA con tanto di analisi e tracking-id individuato.

Come saprete, Google Analytics è uno strumento di Google per il monitoraggio delle visite e delle attività degli utenti sui siti web. Disponibile sia per privati che per Enti, Aziende e Istituzioni, sono tantissimi i siti web che, anche in Italia, lo hanno implementato. 

Ne abbiamo già parlato in altre occasioni, soprattutto perché in Europa, con l’approvazione del Regolamento EU 2016/679 “GDPR”, sono stati evidenziati profili d’incompatibilità di questo strumento con la normativa, iniziando proprio dal trasferimento dei dati personali.

Criticità evidenziate proprio di recente da alcune Autorità dei Dati Personali, come quella francese e austriaca, attraverso pronunciamenti che lasciano ben poco spazio all’interpretazione: l’utilizzo di Google Analytics, se non opportunamente configurato e implementato, è stato ritenuto illecito dall’EDPS (European Data Protection Supervisor, il garante della privacy europeo).

A poche ore dall’invio delle migliaia di PEC da parte del gruppo attivista MonitoraPA, sui social si è scatenato un interessante dibattito, a tratti con toni piuttosto accesi, tra chi condivideva l’iniziativa e chi, invece, ha ritenuto la comunicazione minacciosa e destituita di fondamento.

Tra i vari interventi, credo che valga la pena leggere quello di Andrea Lisi, DPO e Titolare dello Studio Legale Lisi

“NO PANIC: Google Analitics per un ente pubblico è illegittimo? Dipende e va valutato caso per caso – consigli da DPO a DPO”

che ripercorre gli aspetti più squisitamente normativi della questione in modo abbastanza chiaro ed esauriente, anche se sotto alcuni aspetti meno tecnici mi trova non sempre concorde.

Tuttavia, oltre agli aspetti squisitamente tecnico-normativi, credo che ci sia anche un aspetto, nondimeno importante, di opportunità.

Ricordiamo infatti che parliamo dei portali web, delle “vetrine” istituzionali, di Enti Pubblici. Siti web dove i cittadini accedono per richiedere e beneficiare dei servizi della PA, non per svago o per diletto, e per questo credo che –più di altri siti web– essi debbano essere rispettosi della privacy dei cittadini stessi. Insomma, per dirla in modo brutale, ma perché devo far sapere a Google o a Facebook (o a qualsiasi altra azienda terza) che ho appena fatto richiesta di un alloggio popolare? Oppure che ho bisogno di una certa prestazione sanitaria?

Da un punto di vista squisitamente etico e morale apprezzo l’iniziativa MonitoraPA. Anche se ha scosso migliaia di DPO dalla tranquillità del loro rapporto con le PA italiane, credo che sia un messaggio forte e chiaro a chi ancora oggi subisce la più dannosa delle frasi, quel “abbiamo sempre fatto così” pronto a bloccare qualsiasi tipo di confronto, miglioria, innovazione. L’impressione, infatti, è che in molti siti web sia presente Google Analytics perché “si fa così“, spesso anche all’insaputa dei responsabili del sito stesso, è forte.

Che poi, parliamo semplicemente di adeguarsi a quanto previsto, tra l’altro, anche dal Piano Triennale per l’Informatica della PA. Nel trienno 2021-2023 è infatti previsto, all’obiettivo “OB.1.1 – Migliorare la capacità di generare ed erogare servizi digital“:

  • Da settembre 2020 (in corso) – Le PA pubblicano le statistiche di utilizzo dei propri siti web e possono, in funzione delle proprie necessità, aderire a Web Analytics Italia per migliorare il processo evolutivo dei propri servizi online – CAP1.PA.LA01;
  • Entro dicembre 2022 – Le amministrazioni coinvolte nell’attuazione nazionale del Regolamento sul Single Digital Gateway attivano Web Analytics Italia per tutte le pagine da loro referenziate sul link repository europeo – CAP1.PA.LA18;
  • Entro dicembre 2023 – Almeno i Comuni con una popolazione superiore a 15.000 abitanti, le città metropolitane, le università e istituti di istruzione universitaria pubblici, le regioni e province autonome attivano Web Analytics Italia o un altro strumento di rilevazione delle statistiche di utilizzo dei propri siti web che rispetti adeguatamente le prescrizioni indicate dal GDPR – CAP1.PA.LA19;

Web Analytics Italia, per completezza, è la piattaforma di web analysis, basata su Matomomessa a disposizione dall’AgID gratuitamente per le PA italiane: l’installazione, analogamente a Google Analytics, è semplice e banale ma i dati raccolti, relativi agli utenti, rimangono entro il perimetro europeo e tutelati dalla normativa GDPR.

P.S. Per verificare la conformità del Vs sito web potete usare la piattaforma Cookiebot, che effettua gratuitamente una analisi di conformità al GDPR del proprio sito web.

Michele Pinassi
Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...