Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

84.000 installazioni vulnerabili di Roundcube Webmail pronte per essere attaccate

Redazione RHC : 16 Giugno 2025 07:12

I ricercatori stimano che oltre 84.000 installazioni di Roundcube Webmail siano vulnerabili al CVE-2025-49113, per il quale è già disponibile un exploit pubblico. Questa vulnerabilità è presente nel codice di Roundcube Webmail da oltre un decennio e riguarda le versioni dalla 1.1.0 alla 1.6.10. Una correzione per questo bug è stata rilasciata  il 1° giugno 2025.

Il CVE-2025-49113 è una vulnerabilità di esecuzione di codice remoto (RCE) che ha ottenuto un punteggio di 9,9 su 10 sulla scala CVSS. Il bug è stato scoperto dal responsabile di FearsOff, Kirill Firsov, che ha deciso di divulgare  i dettagli tecnici del problema all’inizio di giugno, poiché l’exploit era già apparso online.

La vulnerabilità è dovuta alla mancanza di un’adeguata sanificazione del parametro $_GET[‘_from’], che porta alla deserializzazione dell’oggetto PHP. Nel suo rapporto tecnico, Firsov ha spiegato che se il nome di una variabile di sessione inizia con un punto esclamativo, la sessione viene interrotta e si apre la possibilità di un’iniezione di oggetti.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Come abbiamo scritto in precedenza, poco dopo il rilascio della patch, gli hacker l’hanno usata per creare un exploit, che hanno iniziato a vendere su forum underground. Sebbene l’autenticazione sia richiesta per sfruttare CVE-2025-49113, gli aggressori hanno scritto che le credenziali possono essere estratte dai log o sottoposte a forza bruta. A sua volta, Firsov ha osservato che è possibile ottenere una combinazione di credenziali anche utilizzando CSRF.

Roundcube è una delle soluzioni di webmail più popolari, offerta da noti provider di hosting (GoDaddy, Hostinger, Dreamhost e OVH), è inclusa nei pannelli di controllo (cPanel, Plesk) e utilizzata da numerose organizzazioni nei settori governativo, accademico e tecnologico.

Come ha recentemente segnalato la Shadowserver Foundation, sono state trovate online oltre 1.200.000 installazioni di Roundcube Webmail e, all’8 giugno 2025, 84.925 di queste sono ancora vulnerabili a CVE-2025-49113.

La maggior parte delle installazioni vulnerabili si trova negli Stati Uniti (19.500), in India (15.500), in Germania (13.600), in Francia (3.600), in Canada (3.500) e nel Regno Unito (2.400).

Gli esperti raccomandano agli amministratori di installare gli aggiornamenti alle versioni 1.6.11 e 1.5.10 il prima possibile, poiché la vulnerabilità è già stata risolta.

Pochi giorni fa, il CERT Polonia ha segnalato che gli aggressori del gruppo UNC1151 stavano già sfruttando la vulnerabilità in una campagna di phishing volta a rubare le credenziali.

Se per qualche motivo non è possibile effettuare l’aggiornamento, consigliamo di limitare l’accesso alla webmail, disabilitare il download dei file, aggiungere la protezione CSRF, bloccare le funzioni PHP potenzialmente pericolose e monitorare eventuali segnali di sfruttamento.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...