Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

90.000 NAS D-Link a rischio! Scoperta una nuova Vulnerabilità che non verrà Aggiornata

Redazione RHC : 12 Novembre 2024 07:19

I ricercatori hanno scoperto che più di 60.000 NAS D-Link che hanno terminato il supporto sono suscettibili al command injection. Sebbene esista già un exploit disponibile pubblicamente per questo problema, gli sviluppatori D-Link non hanno intenzione di rilasciare patch.

La vulnerabilità critica è il CVE-2024-10914 (punteggio CVSS 9.2) ed è associata al comando cgi_user_add in cui il parametro name non è adeguatamente ripulito. Di conseguenza, un utente malintenzionato non autorizzato potrebbe sfruttare il problema per inserire comandi shell arbitrari inviando ai dispositivi richieste HTTP GET appositamente predisposte.

L’errore riguarda diversi modelli NAS D-Link:

  • DNS-320 versione 1.00;
  • DNS-320LW versione 1.01.0914.2012;
  • DNS-325 versioni 1.01 e 1.02;
  • DNS-340L versione 1.08.

Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il ricercatore di sicurezza Netsecfish che ha scoperto questa vulnerabilità scrive che per sfruttarla è necessario “inviare una richiesta HTTP GET modificata al dispositivo NAS con un input dannoso nel parametro name. Questa richiesta curl genera un URL che esegue il comando cgi_user_add con il parametro name, che include il comando shell incorporato”, spiega lo specialista.

Secondo Netsecfish, la piattaforma FOFA ha identificato 61.147 hit e 41.097 indirizzi IP univoci associati ai dispositivi D-Link vulnerabili a CVE-2024-10914.

I rappresentanti di D-Link hanno già pubblicato un bollettino di sicurezza dedicato a CVE-2024-10914, in cui hanno confermato la presenza del problema. Tuttavia, non è necessario attendere le patch, poiché il supporto per i dispositivi vulnerabili è già stato interrotto e il produttore consiglia ai proprietari di NAS semplicemente di smettere di utilizzare prodotti vulnerabili o almeno di isolarli da Internet.

Vale la pena notare che nella primavera di quest’anno D-Link non ha risolto le vulnerabilità CVE-2024-3272 e CVE-2024-3273, che interessavano più di 90.000 NAS obsoleti. Poi i dispositivi hanno iniziato ad essere attaccati già pochi giorni dopo la divulgazione delle informazioni sul bug.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...