Redazione RHC : 7 Aprile 2024 18:27
Un ricercatore di sicurezza ha rivelato un nuovo comando di iniezione e un difetto backdoor codificato in diversi modelli di dispositivi D-Link Network Associated Storage (NAS) al termine del loro ciclo di vita.
Netsecfish spiega che il problema risiede nello script “/cgi-bin/nas_sharing.cgi”, che influenza il suo componente HTTP GET Request Handler.
I due problemi principali che contribuiscono alla falla, tracciata come CVE-2024-3273, sono una backdoor in un account hardcoded (nome utente: “messagebus” con password vuota) e un problema di command injection tramite il parametro “system”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Se concatenati insieme, qualsiasi utente malintenzionato può eseguire comandi sul dispositivo da remoto.
Il difetto di command injection deriva dall’aggiunta di un comando con codifica base64 al parametro “system” tramite una richiesta HTTP GET, che viene quindi eseguita.
“Lo sfruttamento efficace di questa vulnerabilità potrebbe consentire a un utente malintenzionato di eseguire comandi arbitrari sul sistema, portando potenzialmente all’accesso non autorizzato a informazioni sensibili, alla modifica delle configurazioni del sistema o alla negazione delle condizioni di servizio”, avverte il ricercatore.
Netsecfish afferma che le scansioni hanno mostrato che oltre 92.000 dispositivi NAS D-Link vulnerabili sono esposti online e suscettibili ad attacchi attraverso questi difetti.
Dopo aver contattato D-Link in merito al difetto e all’eventuale rilascio di una patch, il fornitore ha comunicato che questi dispositivi NAS hanno raggiunto la fine del ciclo di vita (EOL) e non sono più supportati.
“Tutti i dispositivi di storage Network attached di D-Link sono in End Of Life da molti anni e le risorse associate a questi prodotti hanno cessato il loro sviluppo e non sono più supportate”, ha affermato il portavoce.
D-Link consiglia di ritirare questi prodotti e di sostituirli con prodotti che ricevono aggiornamenti firmware.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...