
Redazione RHC : 7 Aprile 2024 18:27
Un ricercatore di sicurezza ha rivelato un nuovo comando di iniezione e un difetto backdoor codificato in diversi modelli di dispositivi D-Link Network Associated Storage (NAS) al termine del loro ciclo di vita.
Netsecfish spiega che il problema risiede nello script “/cgi-bin/nas_sharing.cgi”, che influenza il suo componente HTTP GET Request Handler.
I due problemi principali che contribuiscono alla falla, tracciata come CVE-2024-3273, sono una backdoor in un account hardcoded (nome utente: “messagebus” con password vuota) e un problema di command injection tramite il parametro “system”.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Se concatenati insieme, qualsiasi utente malintenzionato può eseguire comandi sul dispositivo da remoto.
Il difetto di command injection deriva dall’aggiunta di un comando con codifica base64 al parametro “system” tramite una richiesta HTTP GET, che viene quindi eseguita.
“Lo sfruttamento efficace di questa vulnerabilità potrebbe consentire a un utente malintenzionato di eseguire comandi arbitrari sul sistema, portando potenzialmente all’accesso non autorizzato a informazioni sensibili, alla modifica delle configurazioni del sistema o alla negazione delle condizioni di servizio”, avverte il ricercatore.
Netsecfish afferma che le scansioni hanno mostrato che oltre 92.000 dispositivi NAS D-Link vulnerabili sono esposti online e suscettibili ad attacchi attraverso questi difetti.
Dopo aver contattato D-Link in merito al difetto e all’eventuale rilascio di una patch, il fornitore ha comunicato che questi dispositivi NAS hanno raggiunto la fine del ciclo di vita (EOL) e non sono più supportati.
“Tutti i dispositivi di storage Network attached di D-Link sono in End Of Life da molti anni e le risorse associate a questi prodotti hanno cessato il loro sviluppo e non sono più supportate”, ha affermato il portavoce.
D-Link consiglia di ritirare questi prodotti e di sostituirli con prodotti che ricevono aggiornamenti firmware.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...