
Redazione RHC : 7 Luglio 2022 07:00
Autore: Damiano Capo
Il Cross-site tracing (XST) è una forma sofisticata di cross-site scripting (XSS) che può aggirare le contromisure di sicurezza già messe in atto per proteggere da XSS. Un attacco XST (Cross-Site Tracing) comporta l’utilizzo di Cross-site Scripting (XSS) e dei metodi HTTP TRACE o TRACK.
Un tipico attacco XST può iniziare quando un utente Internet incauto visita un sito ospitato da un server compromesso. Il server invia il codice di scripting al computer della vittima. Il computer della vittima invia una richiesta HTTP TRACE a qualche altro sito visitato di recente dal computer della vittima. Il secondo sito invia quindi cookie o altri dati di autenticazione al server violato e quindi rende i dati disponibili all’utente malintenzionato.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Benchè molto somigliante al Cross-Site Scripting (XSS), lo scopo finale dell’XST non è l’iniezione di codice Javascript. Infatti, lo scopo dell’Cross Site Tracing è di leggere le intestazioni HTTP che sono altrimenti bloccate per l’accesso ai JavaScript
Consideriamo la richiesta sottostante:
| $ curl -X TRACE -H “X-Header: test” test.com TRACE / HTTP/1.1 User-Agent: curl/7.24.0 Host: host.fittizio.com Accept: */* X-Header: test |
Il Curl è uno strumento utilizzabile da riga di comando che permette il trasferimento dei dati utilizzando i protocolli di rete.
Come si può vedere, viene inviato solo l’header. Il problema è che TRACE visualizzerà tutte le informazioni inviate al server, compresi i cookie e le stringhe di autenticazione web, poiché anch’essi sono solo headers.
Per proteggersi da XST, gli utenti di Internet possono disabilitare JavaScript o ActiveX nei loro browser. Tuttavia, questo rende inutilizzabili molte funzioni che gli utenti di Internet danno per scontate. Esistono altre misure meno problematiche che si possono attuare.
Ad esempio, è possibile configurare il browser in modo che cancelli automaticamente tutti i cookie al termine di ogni sessione. Alcuni browser, come Firefox e Opera, consentono agli utenti di cancellare facilmente tutti i dati personali memorizzati in qualsiasi momento. Gli amministratori dei server possono impostare i server in modo da disabilitare HTTP TRACE per impostazione predefinita.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...