
Redazione RHC : 25 Gennaio 2024 11:59
Negli ultimi mesi diversi personaggi creati dall’intelligenza artificiale hanno guadagnato rapidamente popolarità sui social network. Centinaia di migliaia di persone si iscrivono e i grandi marchi pagano migliaia di dollari per ogni post pubblicitario sulle loro pagine.
Di solito il funzionamento rispecchia questo modello. Lo sviluppatore crea un account con le foto di una ragazza generate da una rete neurale. Quando il numero di abbonati raggiunge i 10mila, i piccoli marchi iniziano a offrirle pubblicità. A 60mila colossi come FashionNova sono già interessati alla cooperazione.
Il mercato della moda è stato in generale uno dei primi ad apprezzare i vantaggi degli ambasciatori digitali: costano meno delle star, sono più produttivi e non provocano scandali pubblici. Uno degli influencer virtuali più ricchi è Lil Miquela. Ha collaborazioni con Balenciaga, Prada e Fenty Beauty, i creatori della ragazza dipinta guadagnano 10 milioni di dollari all’anno e incassano 30mila dollari per ogni post.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Puoi generare caratteri simili su servizi come ChatGPT letteralmente per pochi dollari. Ma un’immagine attentamente studiata costerà di più, spiega lo specialista di intelligenza artificiale Igor Shcherbakov: “Un MVP costerà diverse migliaia di dollari“. E dal punto di vista del ciclo di vita, i moderatori dei contenuti saranno quasi sicuramente tenuti a rivedere il contenuto generato e selezionare quello più adatto.
Se crei un prodotto del genere sulla base di soluzioni esistenti, ad esempio ChatGPT, sarà più economico. Se vuoi creare qualcosa da zero, sarà molte volte più costoso. E dal punto di vista del profitto si verifica lo stesso effetto presente in tutte le soluzioni IT: “se si sviluppa un prodotto e si investe con successo nel marketing, si ripagherà abbastanza rapidamente”.
La concorrenza in questo mercato si sta intensificando: quasi ogni mese i media scrivono di nuove stelle generate dalla rete neurale. A novembre, Aitana Lopez dai capelli rosa è diventata popolare. L’ha creata una delle agenzie di modelle spagnole, presumibilmente stanca di modelli reali con personalità complesse. In inverno, la bruna Emily Pellegrini ha fatto esplodere i social network. Entrambi guadagnano dai 3mila ai 10mila dollari al mese con le foto intime. Questo metodo per guadagnare denaro ha guadagnato popolarità dopo l’avvento del servizio OnlyFans con un abbonamento a pagamento a contenuti esclusivi.
Anche gli utenti reali di questo sito padroneggiano l’intelligenza artificiale. Così, la streamer Caitlin Siragusa ha creato un chatbot che ripete le conversazioni con se stessa e invia ai fan le sue foto e i video creati da una rete neurale. E tutto ciò può cambiare il mercato dei contenuti espliciti, ha osservato Roman Dushkin, amministratore delegato dello sviluppatore di sistemi intelligenti “A-Z Expert”.
Le possibilità di monetizzare le immagini generate dall’intelligenza artificiale non finiscono qui. I produttori cinematografici sostituiscono da tempo gli attori morti con i deepfake. Gli artisti stessi vendono i diritti per usare la loro immagine nella pubblicità, e personaggi inventati da zero diventano baristi, consulenti di negozio e conduttori televisivi.
Redazione
Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...