Luca Galuppi : 13 Marzo 2025 07:15
Nessun infarto! il client nativo di RDP rimarrà sempre lo stesso, ma sparirà l’APP presente nello store di Microsoft. Si tratta di un cambiamento significativo in casa Microsoft: il colosso di Redmond ha annunciato che a partire dal 27 maggio 2025 la storica applicazione Remote Desktop, scaricabile dal Microsoft Store, verrà ufficialmente dismessa e sostituita dalla nuova Windows App.
Se fino ad oggi gli utenti si affidavano a Remote Desktop per connettersi a Windows 365, Azure Virtual Desktop e Microsoft Dev Box, dopo il 27 maggio questa opzione verrà completamente bloccata. Microsoft ha infatti dichiarato che l’app Remote Desktop cesserà di funzionare, rendendo obbligatorio il passaggio alla nuova soluzione.
Chi non ha ancora familiarizzato con la Windows App dovrà adeguarsi rapidamente, ma c’è un problema: non tutte le funzionalità sono ancora supportate!
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Windows App nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza unificata per gli utenti business e scolastici, permettendo la connessione a:
Nonostante lo sviluppo pluriennale e il lancio ufficiale a settembre 2024, la Windows App presenta ancora limitazioni significative. Su Windows, non supporta né Remote Desktop Services né le connessioni Remote PC, mentre ironicamente queste funzioni sono disponibili su macOS, iOS/iPadOS, Android, Chrome OS, web e persino su Meta Quest!
Microsoft ha fornito alcune soluzioni temporanee per gli utenti che perderanno l’accesso a Remote Desktop:
Microsoft sta accelerando il passaggio verso soluzioni cloud-first, ma la transizione non è priva di ostacoli. La rimozione di Remote Desktop obbligherà molte aziende e professionisti a rivedere le proprie strategie di accesso remoto, spesso senza un’alternativa immediata.
Resta da capire quando e se la nuova Windows App riuscirà a colmare queste lacune. Per ora, gli utenti dovranno adattarsi e sperare che Microsoft acceleri gli aggiornamenti.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...
Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...
Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...
Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...
All’inizio di questo mese, è emersa una notizia riguardante l’azienda cinese Kaiwa Technology, che avrebbe creato un “robot per la gravidanza”. La notizia era accompagnata da immagini vivide:...