Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Addio a Microsoft Remote Desktop! Ecco cosa cambia dal 27 maggio 2025!

Luca Galuppi : 13 Marzo 2025 07:15

Nessun infarto! il client nativo di RDP rimarrà sempre lo stesso, ma sparirà l’APP presente nello store di Microsoft. Si tratta di un cambiamento significativo in casa Microsoft: il colosso di Redmond ha annunciato che a partire dal 27 maggio 2025 la storica applicazione Remote Desktop, scaricabile dal Microsoft Store, verrà ufficialmente dismessa e sostituita dalla nuova Windows App.

Una transizione senza alternative

Se fino ad oggi gli utenti si affidavano a Remote Desktop per connettersi a Windows 365, Azure Virtual Desktop e Microsoft Dev Box, dopo il 27 maggio questa opzione verrà completamente bloccata. Microsoft ha infatti dichiarato che l’app Remote Desktop cesserà di funzionare, rendendo obbligatorio il passaggio alla nuova soluzione.

Chi non ha ancora familiarizzato con la Windows App dovrà adeguarsi rapidamente, ma c’è un problema: non tutte le funzionalità sono ancora supportate!

Windows App: un passaggio ancora incompleto


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La Windows App nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza unificata per gli utenti business e scolastici, permettendo la connessione a:

  • Azure Virtual Desktop
  • Windows 365
  • Microsoft Dev Box
  • Remote Desktop Services (ma non su Windows)
  • PC remoti (con limitazioni!)

Nonostante lo sviluppo pluriennale e il lancio ufficiale a settembre 2024, la Windows App presenta ancora limitazioni significative. Su Windows, non supporta né Remote Desktop Services né le connessioni Remote PC, mentre ironicamente queste funzioni sono disponibili su macOS, iOS/iPadOS, Android, Chrome OS, web e persino su Meta Quest!

Quali sono le alternative per gli utenti?

Microsoft ha fornito alcune soluzioni temporanee per gli utenti che perderanno l’accesso a Remote Desktop:

  • Per chi utilizza Remote Desktop Services, l’azienda consiglia di usare RemoteApp e Desktop Connection fino a quando il supporto non sarà integrato in Windows App.
  • Per chi ha bisogno di accedere a desktop remoti, la soluzione è tornare alla storica applicazione integrata in Windows: Remote Desktop Connection. Basta cercarla nel menu Start, inserire il nome del PC remoto e avviare la connessione.

Conclusione

Microsoft sta accelerando il passaggio verso soluzioni cloud-first, ma la transizione non è priva di ostacoli. La rimozione di Remote Desktop obbligherà molte aziende e professionisti a rivedere le proprie strategie di accesso remoto, spesso senza un’alternativa immediata.

Resta da capire quando e se la nuova Windows App riuscirà a colmare queste lacune. Per ora, gli utenti dovranno adattarsi e sperare che Microsoft acceleri gli aggiornamenti.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...