Stefano Gazzella : 9 Gennaio 2023 07:06
Il Ministero della Salute ha annunciato la dismissione dell’app Immuni e della piattaforma unica nazionale per la gestione del sistema di allerta COVID-19 poco più di un mese dall’autorizzazione del Garante Privacy a continuare il trattamento relativo al Sistema di allerta COVID-19 in seguito all’acquisizione delle revisioni della valutazione d’impatto.
Ma il 31 dicembre 2022 è oramai la data di fine corsa, e potremo forse ricordare la storia di questa e delle altre app di tracciamento improvvisate dalle regioni come una lezione. O almeno, questa è la speranza.
Ebbene, dal momento che i numeri per loro intrinseca natura sono sì manipolabili, ma difficilmente mentono, si è realizzato un conclamato ed annunciato fallimento. Eppure, al disastro annunciato tutt’ora resiste lo storytelling della (ir)ragion di Stato, per cui l’app fu la migliore mai realizzata, gioiello tecnologico invidiato da chiunque, pietra dei filosofi per la salvezza dal COVID-19.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Parole e vuota narrativa di quella retorica che ha fatto eco a un “dovere morale” invocato da alcuni per invocare lo scaricamento di un’app presentata come salvifica pur in assenza di alcun tipo di coordinamento o integrazione con un sistema per gestire efficacemente il tracciamento dei contatti.
Circa i costi, verrebbe da chiedersi il loro ammontare dal momento che a fronte di uno sviluppo gratuito ci sono state molteplici iniziative a supporto fra cui possiamo ricordare a titolo di esempio il call center nazionale unico nonché le continue ed incessanti campagne di comunicazione fra cui l’annunciata “maratona TV”. Quanto è costata l’intera opera di moral suasion?
Quanta fiducia dei cittadini nei confronti delle soluzioni digitali proposte dallo Stato è andata perduta in seguito alla poca trasparenza, alla riduzione della dignità di un cittadino al livello di un beta tester? Vogliamo dimenticare forse le reazioni di ostilità nei confronti di dubbi, critiche o contestazioni?
Ebbene, non bisogna dimenticare per apprendere un’importante lezione che tocca tematiche di protezione dei dati personali ma soprattutto il concetto di cittadinanza digitale e i pericoli derivanti da alcune “leggerezze” che se vengono realizzate da parte dello Stato si traducono in mancate tutele o compressioni irragionevoli di diritti fondamentali.
Leggendo il comunicato di dismissione, si apprende che “la App IMMUNI non sarà più disponibile negli store delle applicazioni mobile (Apple, Google, Huawei) e, sugli smartphone su cui la App è già stata installata, non funzionerà più per attivare e ricevere le notifiche di allerta di eventuale contatto stretto con altri utenti della App per le finalità del contact tracing digitale. Inoltre, l’applicazione non sarà più utilizzabile per l’acquisizione delle Certificazioni verdi COVID-19 (cd “green pass”) ma solo per conservare quelle già acquisite.”.
Insomma: per i nostalgici rimane la possibilità di impiegare l’app per conservare il Green Pass. Qui la data di fine corsa è il 30 giugno 2023, in cui cesserà l’applicazione del regolamento europeo istitutivo del c.d. Digital COVID certificate. E la speranza anche qui è che da tale storia di sproporzioni e incertezze digitali si possa uscire apprendendo qualcosa.
Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...
Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006