Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
LECS 320x100 1
Addio Immuni, non ci mancherai affatto. Ma impareremo qualcosa?

Addio Immuni, non ci mancherai affatto. Ma impareremo qualcosa?

Stefano Gazzella : 9 Gennaio 2023 07:06

Il Ministero della Salute ha annunciato la dismissione dell’app Immuni e della piattaforma unica nazionale per la gestione del sistema di allerta COVID-19 poco più di un mese dall’autorizzazione del Garante Privacy a continuare il trattamento relativo al Sistema di allerta COVID-19 in seguito all’acquisizione delle revisioni della valutazione d’impatto.

Ma il 31 dicembre 2022 è oramai la data di fine corsa, e potremo forse ricordare la storia di questa e delle altre app di tracciamento improvvisate dalle regioni come una lezione. O almeno, questa è la speranza.

Ebbene, dal momento che i numeri per loro intrinseca natura sono sì manipolabili, ma difficilmente mentono, si è realizzato un conclamato ed annunciato fallimento. Eppure, al disastro annunciato tutt’ora resiste lo storytelling della (ir)ragion di Stato, per cui l’app fu la migliore mai realizzata, gioiello tecnologico invidiato da chiunque, pietra dei filosofi per la salvezza dal COVID-19.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Parole e vuota narrativa di quella retorica che ha fatto eco a un “dovere morale” invocato da alcuni per invocare lo scaricamento di un’app presentata come salvifica pur in assenza di alcun tipo di coordinamento o integrazione con un sistema per gestire efficacemente il tracciamento dei contatti.

Circa i costi, verrebbe da chiedersi il loro ammontare dal momento che a fronte di uno sviluppo gratuito ci sono state molteplici iniziative a supporto fra cui possiamo ricordare a titolo di esempio il call center nazionale unico nonché le continue ed incessanti campagne di comunicazione fra cui l’annunciata “maratona TV”. Quanto è costata l’intera opera di moral suasion?

Quanta fiducia dei cittadini nei confronti delle soluzioni digitali proposte dallo Stato è andata perduta in seguito alla poca trasparenza, alla riduzione della dignità di un cittadino al livello di un beta tester? Vogliamo dimenticare forse le reazioni di ostilità nei confronti di dubbi, critiche o contestazioni?

Ebbene, non bisogna dimenticare per apprendere un’importante lezione che tocca tematiche di protezione dei dati personali ma soprattutto il concetto di cittadinanza digitale e i pericoli derivanti da alcune “leggerezze” che se vengono realizzate da parte dello Stato si traducono in mancate tutele o compressioni irragionevoli di diritti fondamentali.

Leggendo il comunicato di dismissione, si apprende che “la App IMMUNI non sarà più disponibile negli store delle applicazioni mobile (Apple, Google, Huawei) e, sugli smartphone su cui la App è già stata installata, non funzionerà più per attivare e ricevere le notifiche di allerta di eventuale contatto stretto con altri utenti della App per le finalità del contact tracing digitale. Inoltre, l’applicazione non sarà più utilizzabile per l’acquisizione delle Certificazioni verdi COVID-19 (cd “green pass”) ma solo per conservare quelle già acquisite.”.

Insomma: per i nostalgici rimane la possibilità di impiegare l’app per conservare il Green Pass. Qui la data di fine corsa è il 30 giugno 2023, in cui cesserà l’applicazione del regolamento europeo istitutivo del c.d. Digital COVID certificate. E la speranza anche qui è che da tale storia di sproporzioni e incertezze digitali si possa uscire apprendendo qualcosa.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...