Redazione RHC : 9 Settembre 2021 06:19
La recente presa del governo da parte dei talebani in Afghanistan ha portato molto caos nella nazione. Le aziende stanno già avvertendo cambiamenti dal punto di vista politico, economico e sociale. I criminali informatici stanno vedendo che tale disordine nel paese è un’altra possibilità per loro di trarne vantaggio.
Secondo l’analisi dei dati del team Atlas VPN, l’Afghanistan è diventato il principale obiettivo degli attacchi ransomware in tutto il mondo nell’ultimo mese.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Fornire sicurezza al personale ai clienti delle aziende sarà estremamente difficile ora che l’Afghanistan è governata dai talebani. I dati si basano sulla Kaspersky Cyberthreat Map, che raccoglie statistiche mondiali sui diversi attacchi informatici.
I dati analizzati in questo rapporto sono dal 5 agosto al 4 settembre 2021.
Negli ultimi 30 giorni, i criminali informatici hanno lanciato l’ 1,77% di tutti gli attacchi ransomware in Afghanistan.
Gli hacker hanno notato che le imprese nel paese governato dai talebani in questo momento sono molto vulnerabili. Molti lavoratori non possono tornare al lavoro o sono fuggiti dall’Afghanistan insieme alle forze militari statunitensi.
Mentre le aziende stanno cercando di adattarsi a un nuovo sistema politico, devono anche preoccuparsi della rivolta dei ransomware. Il colpo dei talebani ha reso difficile per le piccole imprese locali continuare a operare a causa di interruzioni nella catena di approvvigionamento e nei trasporti.
Un attacco ransomware riuscito in Afghanistan potrebbe rovinarla completamente. La società avrebbe difficoltà a pagare il riscatto poiché i proprietari delle banche temono di completare le transazioni commerciali mentre migliaia di afgani sono in piedi in mezzo alla folla per ritirare i loro soldi .
Altri paesi come la Papua Nuova Guinea hanno subito l’ 1,69% degli attacchi ransomware. Il Pakistan segue al terzo posto, minacciato dall’1,36% degli attacchi. Il Bangladesh e l’ Iran sono i prossimi nella lista, subendo l’ 1,12% e l’ 1,03% delle minacce.
La maggior parte dei ransomware funziona in modo simile crittografando le informazioni dell’utente e chiedendo il pagamento di un riscatto per sbloccarle. Tuttavia, gli hacker preferiscono utilizzare diversi tipi di malware in base al loro livello tecnico e all’azienda o alla persona a cui si rivolgono.
Il malware Trojan-Ransom.Win32.Wanna.m è stato utilizzato nel 14,64% degli attacchi ransomware nell’ultimo mese, diventando così il più popolare. Questa famiglia appartiene al malware di tipo WannaCry, che crittografa i file degli utenti. Si diffonde sfruttando una vulnerabilità nel protocollo Server Message Block (SMB).
Il successivo è invece il ransomware Trojan-ransom.win32.Crypmodadv.gen che gli hacker hanno applicato nel 9,79% degli attacchi. Non appena il Trojan viene iniettato, crittografa il computer della vittima mentre inserisce una richiesta di riscatto con l’importo richiesto.
Di solito viene diffuso tramite e-mail di phishing o nascosto in software applicativo dannoso.
Ancora il successivo è il ransomware Trojan-Ransom.WIN32.Phny.a sfruttato dal 9,32% dei criminali informatici. L’infezione cifra i documenti che si trovano sul disco rigido della vittima e blocca l’accesso al computer fino a quando la persona non ha pagato il riscatto.
Infine, abbiamo il malware Trojan-Ransom.win32.Crypren.gen e Trojan-Ransom.Win32.Wanna.zbu, che sono stati utilizzati rispettivamente nel 5,64% e nel 5,13% degli attacchi ransomware.
I Threat Actors lanciando attacchi ransomware in Afghanistan durante questo periodo difficile. Mentre le aziende devono fare i conti con la carenza di forza lavoro qualificata e tagliare i rapporti con l’estero, un attacco informatico potrebbe significare la fine di un’azienda, peggiorando ulteriormente la situazione economica in Afghanistan.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006