Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

AgentTesla sempre più evasivo. L’utilizzo del CLR .NET consente attacchi fileless

Redazione RHC : 15 Maggio 2024 07:21

Nell’ambito della recente campagna malware AgentTesladiscussa in dettaglio da SonicWall, gli aggressori hanno utilizzato macro VBA nei documenti Word per eseguire un attacco fileless injection, in cui il payload dannoso viene caricato direttamente nella RAM del computer.

Il programma dannoso viene controllato utilizzando il meccanismo di hosting CLR, che consente ai processi Windows nativi di eseguire codice .NET. A tale scopo vengono utilizzate librerie .NET caricate dinamicamente, che consentono al malware di funzionare senza lasciare file sul disco.

Una caratteristica speciale del malware è quella di disabilitare il sistema Event Tracing for Windows (ETW) modificando l’API “EtwEventWrite”. Lo shellcode contenente il caricamento di AgentTesla viene quindi scaricato ed eseguito utilizzando l’API “EnumSystemLocalesA“.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Lo shellcode utilizza l’hashing per determinare dinamicamente API come VirtualAlloc e VirtualFree, evitando così il rilevamento. Successivamente, alloca memoria e scrive il caricamento AgentTesla decodificato per eseguirlo.

Se manca una delle DLL richieste, il malware la carica tramite la funzione LoadLibraryA. Lo shellcode disabilita anche la scansione AMSI modificando le funzioni “AmsiScanBuffer” e “AmsiScanString”.

Per eseguire il codice .NET dannoso, il malware utilizza l’hosting CLR, creando un’istanza del runtime CLR, dopodiché cerca una versione adatta di .NET, carica il codice dannoso nell’AppDomain e lo esegue. Una volta che il processo dannoso entra nella RAM, lo shellcode distrugge i dati caricati, impedendone il rilevamento.

Pertanto, gli hacker stanno trovando modi sempre più sofisticati per infettare i sistemi con malware, aggirando i metodi di rilevamento tradizionali. Tecniche di hacking così complesse richiedono un miglioramento continuo dei meccanismi di difesa a tutti i livelli per garantire una sicurezza informatica accettabile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...