Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

AgentTesla sempre più evasivo. L’utilizzo del CLR .NET consente attacchi fileless

Redazione RHC : 15 Maggio 2024 07:21

Nell’ambito della recente campagna malware AgentTesladiscussa in dettaglio da SonicWall, gli aggressori hanno utilizzato macro VBA nei documenti Word per eseguire un attacco fileless injection, in cui il payload dannoso viene caricato direttamente nella RAM del computer.

Il programma dannoso viene controllato utilizzando il meccanismo di hosting CLR, che consente ai processi Windows nativi di eseguire codice .NET. A tale scopo vengono utilizzate librerie .NET caricate dinamicamente, che consentono al malware di funzionare senza lasciare file sul disco.

Una caratteristica speciale del malware è quella di disabilitare il sistema Event Tracing for Windows (ETW) modificando l’API “EtwEventWrite”. Lo shellcode contenente il caricamento di AgentTesla viene quindi scaricato ed eseguito utilizzando l’API “EnumSystemLocalesA“.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Lo shellcode utilizza l’hashing per determinare dinamicamente API come VirtualAlloc e VirtualFree, evitando così il rilevamento. Successivamente, alloca memoria e scrive il caricamento AgentTesla decodificato per eseguirlo.

Se manca una delle DLL richieste, il malware la carica tramite la funzione LoadLibraryA. Lo shellcode disabilita anche la scansione AMSI modificando le funzioni “AmsiScanBuffer” e “AmsiScanString”.

Per eseguire il codice .NET dannoso, il malware utilizza l’hosting CLR, creando un’istanza del runtime CLR, dopodiché cerca una versione adatta di .NET, carica il codice dannoso nell’AppDomain e lo esegue. Una volta che il processo dannoso entra nella RAM, lo shellcode distrugge i dati caricati, impedendone il rilevamento.

Pertanto, gli hacker stanno trovando modi sempre più sofisticati per infettare i sistemi con malware, aggirando i metodi di rilevamento tradizionali. Tecniche di hacking così complesse richiedono un miglioramento continuo dei meccanismi di difesa a tutti i livelli per garantire una sicurezza informatica accettabile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...