Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Agenzie governative della Moldavia sotto una massiccia campagna di phishing

Redazione RHC : 6 Gennaio 2023 16:40

L’Information Technology and Cyber ​​​​Security Service (STISC) della Moldavia ha riferito di attacchi informatici in corso ai siti web delle agenzie governative.

Secondo l’agenzia, più di 1.300 messaggi di truffa ed e-mail di phishing sono stati inviati agli indirizzi e-mail delle agenzie governative.


Scopri il Phishing con gli articoli di RHC
Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale

“Vi informiamo sugli attacchi informatici fraudolenti di phishing contro le istituzioni governative. Ad oggi, più di 1.330 messaggi sono stati inviati agli indirizzi e-mail delle agenzie governative”

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

ha affermato STISC in una nota.

Il dipartimento ha spiegato che ai proprietari dei siti nella zona di dominio .md vengono inviate notifiche sulla necessità di rinnovare il nome di dominio, contenente un link per il pagamento.

In questo modo, gli aggressori stanno cercando di ottenere dati riservati degli utenti, avverte STISC.

STISC consiglia di non fare clic su tali collegamenti e di bloccare i mittenti di tali e-mail.

Probabilmente questo deriva dal fatto, che recentemente sono stati pubblicati indirizzi e-mail di oltre 200 milioni di utenti Twitter e li hanno pubblicati su un forum di hacking online.

Le violazioni dei profili twitter porteranno, oltre a questo fenomeno del phishing mirato, ad attività di doxxing, ha scritto su LinkedIn Alon Gal, co-fondatore della società israeliana di monitoraggio della sicurezza informatica Hudson Rock.

L’ha definita “una delle fughe di notizie più significative che abbia mai visto ” .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...