Redazione RHC : 8 Agosto 2021 22:52
Gli esperti di sicurezza informatica stanno discutendo da tempo se abbia senso per i criminali informatici utilizzare l’apprendimento automatico per addestrare degli algoritmi in grado di generare e-mail di phishing.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dopotutto, le e-mail di phishing sono semplici, stereotipate e si sono dimostrate estremamente efficaci. Tuttavia, le e-mail di phishing mirate non sono facili da creare e le tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) possono tornare utili.
Alla conferenza Black Hat e Defcon della scorsa settimana a Las Vegas, la State Technology Agency di Singapore ha presentato i risultati di un recente esperimento in cui ha inviato e-mail di phishing mirate a duecento dei suoi colleghi, sia auto generate che generate dalla piattaforma di IA.
Entrambi i messaggi contenevano collegamenti non dannosi, ma indicavano ai ricercatori quante volte i destinatari li avevano cliccati. Immagina la sorpresa degli sperimentatori quando si è scoperto che molto spesso le “vittime” hanno cliccato sui link nei messaggi creati dall’IA e non dagli umani.
La differenza nel numero di clic si è rivelata piuttosto significativa.
“I ricercatori hanno notato che l’IA deve avere una quantità sufficiente di conoscenze specialistiche. Ci vogliono milioni di dollari per addestrare un modello davvero buono. Ma se usi la piattaforma AI-as-a-service, il costo si riduce a pochi centesimi ed è anche molto facile da usare: basta digitare e cancellare. Non è nemmeno necessario eseguire il codice, basta inserire i dati e ottenere il risultato. Ciò riduce la barriera all’ingresso di un pubblico molto più ampio e aumenta il numero di potenziali obiettivi di phishing. All’improvviso, si è scoperto che ogni e-mail può essere personalizzata per ogni destinatario”
ha affermato Eugene Lim, esperto di sicurezza delle informazioni presso la State Technology Agency di Singapore.
Utilizzando la piattaforma OpenAI GPT-3 e altri prodotti AI-as-a-service incentrati sull’analisi della personalità, i ricercatori hanno creato e-mail di phishing su misura per ciascun destinatario.
L’apprendimento automatico, incentrato sull’analisi della personalità, mira a prevedere la mentalità di una persona in base ai dati sul suo comportamento. Passando questi dati attraverso diversi servizi, i ricercatori sono stati in grado di sviluppare una pipeline che elabora e perfeziona le e-mail prima che vengano inviate.
Secondo i ricercatori, i risultati sono stati “notevolmente umani”.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006