Redazione RHC : 6 Agosto 2023 09:55
La Transportation Security Administration (TSA) degli Stati Uniti D’America ha emesso dei regolamenti aggiornati sulla sicurezza informatica per le aziende che gestiscono gasdotti per liquidi pericolosi, impianti di gas naturale e gas naturale liquefatto (GNL).
I regolamenti sono stati originariamente introdotti nel 2021 a seguito di un attacco informatico al Colonial Pipeline che ha portato a carenze di benzina sulla costa orientale degli Stati Uniti. Nel maggio 2022, la TSA ha aggiornato le linee guida post-scadenza.
Le regole aggiornate includono alcuni aggiustamenti, ma per lo più ripetono i regolamenti precedenti. Nel complesso, le modifiche mirano a colmare le lacune normative e fornire agli operatori una maggiore flessibilità in termini di protezione del sito.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La parte principale della direttiva è rimasta invariata. Le aziende devono notificare alla TSA una serie di misure di sicurezza informatica, tra cui lo sviluppo di un piano di risposta agli incidenti, la creazione di un responsabile della sicurezza informatica, la scansione delle vulnerabilità, la segmentazione della rete e altro ancora.
Secondo le nuove regole, gli operatori devono presentare annualmente:
Gli esperti di sicurezza informatica dei gasdotti hanno sottolineato che la direttiva contiene anche una serie di aggiornamenti minori, principalmente legati all’obbligo degli operatori di notificare alla TSA le modifiche ai loro piani o alle operazioni del gasdotto.
L’aggiornamento offre inoltre ai proprietari e agli operatori la possibilità di utilizzare vari standard di settore, il NIST Cybersecurity Framework e la serie di standard ISA/IEC 62443 per i sistemi di automazione e controllo del sistema di controllo industriale (ICS).
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...