Redazione RHC : 6 Agosto 2023 09:55
La Transportation Security Administration (TSA) degli Stati Uniti D’America ha emesso dei regolamenti aggiornati sulla sicurezza informatica per le aziende che gestiscono gasdotti per liquidi pericolosi, impianti di gas naturale e gas naturale liquefatto (GNL).
I regolamenti sono stati originariamente introdotti nel 2021 a seguito di un attacco informatico al Colonial Pipeline che ha portato a carenze di benzina sulla costa orientale degli Stati Uniti. Nel maggio 2022, la TSA ha aggiornato le linee guida post-scadenza.
Le regole aggiornate includono alcuni aggiustamenti, ma per lo più ripetono i regolamenti precedenti. Nel complesso, le modifiche mirano a colmare le lacune normative e fornire agli operatori una maggiore flessibilità in termini di protezione del sito.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La parte principale della direttiva è rimasta invariata. Le aziende devono notificare alla TSA una serie di misure di sicurezza informatica, tra cui lo sviluppo di un piano di risposta agli incidenti, la creazione di un responsabile della sicurezza informatica, la scansione delle vulnerabilità, la segmentazione della rete e altro ancora.
Secondo le nuove regole, gli operatori devono presentare annualmente:
Gli esperti di sicurezza informatica dei gasdotti hanno sottolineato che la direttiva contiene anche una serie di aggiornamenti minori, principalmente legati all’obbligo degli operatori di notificare alla TSA le modifiche ai loro piani o alle operazioni del gasdotto.
L’aggiornamento offre inoltre ai proprietari e agli operatori la possibilità di utilizzare vari standard di settore, il NIST Cybersecurity Framework e la serie di standard ISA/IEC 62443 per i sistemi di automazione e controllo del sistema di controllo industriale (ICS).
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006