Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Aggiornamento Windows Server 2019: problemi al servizio cluster e BitLocker

Redazione RHC : 22 Luglio 2025 18:59

L’ultimo aggiornamento di sicurezza per Windows Server 2019, rilasciato l’8 luglio, contiene un fastidioso problema che può compromettere il funzionamento di interi cluster. L’aggiornamento, numero KB5062557, causa errori nel Servizio Cluster, un componente fondamentale che gestisce i nodi di elaborazione distribuita e ne garantisce l’interazione fluida. Dopo l’installazione della patch, il sistema potrebbe iniziare a comportarsi in modo imprevedibile: il Servizio Cluster si avvia, quindi si blocca immediatamente, i nodi si disconnettono dal cluster, entrano in stato di isolamento e le macchine virtuali in questa infrastruttura si riavviano ripetutamente.

Secondo una notifica interna ottenuta da BleepingComputer, il problema si manifesta con errori persistenti con codice evento 7031 nei log di sistema. In pratica, ciò significa che il cluster è instabile, le macchine si comportano in modo irregolare e l’amministratore riscontra una serie di problemi anziché ricevere un aggiornamento di routine. La situazione è particolarmente problematica per chi utilizza BitLocker su dischi Cluster Shared Volumes (CSV): tali configurazioni sono soggette a ulteriori errori quando si tenta di riconnettere i nodi al cluster.

Microsoft conferma il problema, lo definisce noto e invita i clienti a non farsi prendere dal panico, ma non offre ancora soluzioni indipendenti. Invece di una patch universale, l’azienda offre soluzioni individuali: se un’organizzazione riscontra il problema descritto, è necessario contattare il servizio di supporto aziendale Microsoft. Solo tramite questo servizio è possibile ottenere istruzioni temporanee su come mitigare le conseguenze e aggirare il bug.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Non esiste una tempistica specifica per il rilascio di una correzione completa. Microsoft chiarisce solo che sta lavorando per includere la soluzione definitiva in una delle prossime versioni di Windows Update. Dopodiché, tutte le misure temporanee ricevute dal supporto tecnico diventeranno irrilevanti e non sarà necessario applicarle.

    Non è la prima volta che gli aggiornamenti di Windows Server causano problemi. All’inizio di luglio, Microsoft ha risolto un altro grave problema che impediva a WSUS (Windows Server Update Services) di sincronizzarsi correttamente con Microsoft Update, bloccando l’installazione di nuovi aggiornamenti. Un’altra conseguenza dell’aggiornamento di giugno è stato il blocco del servizio DHCP su alcuni server: questo problema è stato fortunatamente risolto nella build cumulativa di luglio.

    Nel frattempo, gli amministratori che gestiscono Windows Server 2019 dovrebbero prestare la massima attenzione durante l’installazione dell’ultimo aggiornamento, soprattutto se l’infrastruttura utilizza il clustering e la crittografia dei volumi BitLocker. Prima di aggiornare i sistemi di produzione, è meglio verificare se questo possa causare un disastro improvviso.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...