Redazione RHC : 22 Luglio 2025 18:59
L’ultimo aggiornamento di sicurezza per Windows Server 2019, rilasciato l’8 luglio, contiene un fastidioso problema che può compromettere il funzionamento di interi cluster. L’aggiornamento, numero KB5062557, causa errori nel Servizio Cluster, un componente fondamentale che gestisce i nodi di elaborazione distribuita e ne garantisce l’interazione fluida. Dopo l’installazione della patch, il sistema potrebbe iniziare a comportarsi in modo imprevedibile: il Servizio Cluster si avvia, quindi si blocca immediatamente, i nodi si disconnettono dal cluster, entrano in stato di isolamento e le macchine virtuali in questa infrastruttura si riavviano ripetutamente.
Secondo una notifica interna ottenuta da BleepingComputer, il problema si manifesta con errori persistenti con codice evento 7031 nei log di sistema. In pratica, ciò significa che il cluster è instabile, le macchine si comportano in modo irregolare e l’amministratore riscontra una serie di problemi anziché ricevere un aggiornamento di routine. La situazione è particolarmente problematica per chi utilizza BitLocker su dischi Cluster Shared Volumes (CSV): tali configurazioni sono soggette a ulteriori errori quando si tenta di riconnettere i nodi al cluster.
Microsoft conferma il problema, lo definisce noto e invita i clienti a non farsi prendere dal panico, ma non offre ancora soluzioni indipendenti. Invece di una patch universale, l’azienda offre soluzioni individuali: se un’organizzazione riscontra il problema descritto, è necessario contattare il servizio di supporto aziendale Microsoft. Solo tramite questo servizio è possibile ottenere istruzioni temporanee su come mitigare le conseguenze e aggirare il bug.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Non esiste una tempistica specifica per il rilascio di una correzione completa. Microsoft chiarisce solo che sta lavorando per includere la soluzione definitiva in una delle prossime versioni di Windows Update. Dopodiché, tutte le misure temporanee ricevute dal supporto tecnico diventeranno irrilevanti e non sarà necessario applicarle.
Non è la prima volta che gli aggiornamenti di Windows Server causano problemi. All’inizio di luglio, Microsoft ha risolto un altro grave problema che impediva a WSUS (Windows Server Update Services) di sincronizzarsi correttamente con Microsoft Update, bloccando l’installazione di nuovi aggiornamenti. Un’altra conseguenza dell’aggiornamento di giugno è stato il blocco del servizio DHCP su alcuni server: questo problema è stato fortunatamente risolto nella build cumulativa di luglio.
Nel frattempo, gli amministratori che gestiscono Windows Server 2019 dovrebbero prestare la massima attenzione durante l’installazione dell’ultimo aggiornamento, soprattutto se l’infrastruttura utilizza il clustering e la crittografia dei volumi BitLocker. Prima di aggiornare i sistemi di produzione, è meglio verificare se questo possa causare un disastro improvviso.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...