Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Air Serbia sotto attacco informatico, sicurezza online a rischio

Redazione RHC : 17 Luglio 2025 08:42

Air Serbia è stata vittima di un attacco informatico, le cui conseguenze hanno colpito i processi interni dell’azienda. La crisi digitale è iniziata nei primi giorni di luglio 2025 e continua ancora oggi. Una delle prime conseguenze evidenti è stata l’impossibilità di emettere le buste paga di giugno: i dipendenti hanno ricevuto i loro stipendi, ma i documenti stessi sono risultati inaccessibili a causa del blocco dei processi automatici.

Secondo le notifiche interne ricevute dai dipendenti della compagnia aerea, il reparto IT aveva registrato segnali di attacchi mirati dal 4 luglio. Di fronte alle minacce persistenti, è stato raccomandato di adattare urgentemente il piano di continuità operativa. Particolare attenzione è stata prestata alla sicurezza online: i dipendenti sono stati invitati a non aprire e-mail mascherate da messaggi di lavoro.

La fase di risposta attiva è iniziata il 7 luglio. Tutte le password sono state reimpostate, gli account di servizio sono stati disattivati e i data center sono stati trasferiti nella zona demilitarizzata. Ciò ha causato errori di sincronizzazione delle password e l’interruzione di diverse attività automatizzate. Per migliorare la protezione, l’azienda ha disattivato l’accesso a Internet per tutti i dispositivi, consentendo solo la visita alle singole pagine del dominio airserbia.com.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Su tutte le postazioni di lavoro è stato installato anche un nuovo software di scansione e sicurezza, seguito successivamente da un nuovo client VPN. La prima ondata di modifiche delle password è stata seguita da altre due il 9 e l’11 luglio. Durante quest’ultima, ai dipendenti è stato richiesto di lasciare i computer accesi e bloccati prima di andarsene, in modo che il reparto IT potesse continuare a lavorare in loro assenza.

Fonti vicine alla situazione affermano che l’attacco ha colpito infrastrutture chiave di Air Serbia, tra cui Active Directory. La natura dell’intrusione non è stata ancora determinata in modo definitivo, ma esiste una versione che ipotizza l’utilizzo di un malware, forse un infostealer , un programma che raccoglie dati riservati. Tuttavia, gli aggressori non hanno richiesto un riscatto, il che potrebbe indicare una motivazione di spionaggio o la preparazione di ulteriori attacchi, incluso il possibile utilizzo di ransomware.

Particolarmente preoccupante è la mancanza di un quadro completo dell’accaduto: la mancanza di registri di sicurezza rende impossibile individuare il momento esatto dell’intrusione. Secondo fonti interne, gli aggressori monitoravano i punti vulnerabili di Air Serbia dall’inizio del 2024, e da allora hanno iniziato a circolare sui forum tecnici fughe di notizie su una possibile compromissione dell’infrastruttura .

L’azienda ha già subito attacchi DDoS nel 2025 , ma questo è l’incidente più grave mai registrato. Mentre l’indagine è in corso, alcuni dipendenti temono che la dirigenza non possa denunciare pubblicamente la violazione, nonostante le conseguenze potrebbero avere ripercussioni sui dati personali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...